Il SID Hybrid è un SID Player portatile con schermo LCD OLED e un connettore USB per chiavette.
Con questa interfaccia e’ possibile ascoltare tutti i chiptunes per Commodore 64. Probabilmente la più grande collezione di brani musicali SID è l’High Voltage SID Collection, che ha 36.000 brani SID, scaricabili gratuitamente.
Questo prototipo utilizza il chip SID originale (6581/8580) per riprodurre la musica e un Development Kit CUI32 PIC32MX per l’emulazione della CPU (6510).
Il video su YouTube è disponibile qui.
source: dangerousprototypes.com
Autopsy:
Anteprima della nuova interfaccia C64SD Infinity v2.0 di Manosoft.
Salve a tutti, e’ passato quasi un’anno dall’ultima recensione che ho fatto dell’interfaccia C64SD di Damiano in arte Manosoft. In questo lungo periodo Damiano e’ diventato un buon amico, ci siamo sentiti diverse volte scambiandoci pensieri e opinioni nel campo Retro Commodore.
Ma ora vengo al succo di questa breve recensione, Manosoft ha superato se stesso, la nuova interfaccia C64SD Infinity gode di tutte le funzionalita’ della prima e seconda versione aggiungendone di nuove molto interessanti.
Le Nuove funzionalita’:
- Connettore passante per il Registratore a cassette.
- Soluzione finale per il RESET tramite User Port.
- Aggiornata la CPU ATMEL con l’ATmega 1284P(128k)
- Il Filesystem per gli aggiornamenti supporta anche le SD formattate FAT32.
- Si puo’ utilizzare il cavo IEC standard per il Commodore 128.
Questa interfaccia, come le precedenti, utilizza il firmware SD2IEC di Shadowolf (SW2) che si puo’ prelevare Gratuitamente direttamente dal sito dell’autore.
Non ho altro da aggiungere se non dire che e’ un’ottimo prodotto con tanto di manualistica e adattatori, faccio notare che anche la confezione si presenta bene, questo sicuramente indica che Manosoft e’ una persona pignola che ci tiene all’immagine del suo prodotto.
L’interfaccia puo’ essere acquistata sul sito di Manosoft.
source: manosoft.it youtube.com
La Sic!Cart (Super Inexpensive Cart) è una cartuccia basata su memoria Flash a basso prezzo per i computer Atari della serie 400/800/XL/XE.
source: atariage.com
La cartuccia Chameleon Turbo 64 è estremamente facile da utilizzare dal momento che non serve aprire il proprio computer perche’ si collega alla porta di espansione del C64.
La cartuccia può funzionare anche come unità “stand-alone” questo perche’ al suo interno il cuore e’ un chip FPGA che emula quasi (ancora in beta) del tutto un Commodore 64, compreso il Floppy Drive.
Tengo a precisare che la cartuccia puo’ essere collegata ad un normale monitor VGA (LCD o CRT).
Changelog:
Beta-5 to Beta-5a:
- Fix crash when turbo limit is set in menu without activating turbo. (or when disabling active turbo with button while a limit is set)
- Fix D030 mirror of the turbo bit emulating C128 2Mhz mode with Chameleon turbo.
Beta-5a to Beta-5b:
- Eliminate spurious resets by masking reset line in standalone mode.
- Fix keyboard matrix so joysticks are properly emulated (IR, numpad) in standalone mode.
- Block normal button functions in menu mode (only exception is reboot by pressing 0.7s on right button)
source: syntiac.com
Retro Innovations ROM-el:
Per programmare il chip ROM-el di Retro Innovations bisogna costruirsi un adattatore. Il chip ROM-el utilizza una flashrom della Atmel AT49F001AN (128K x 8) e bisogna costruire un’adattatore che converte i piedini del Kernel PROM 2364 del Commodore 64, pedinatura utilizzata nel chip ROM-el, riportandola nello stato originale del chip AT49F001.
Terminato questo lavoro, si puo’ utilizzare il programmatore Willem per programmare la Flashrom con un singolo o piu’ C64 Kernel.
La cartuccia Chameleon Turbo 64 è estremamente facile da utilizzare dal momento che non serve aprire il proprio computer perche’ si collega alla porta di espansione del C64.
La cartuccia può funzionare anche come unità “stand-alone” questo perche’ al suo interno il cuore e’ un chip FPGA che emula quasi (ancora in beta) del tutto un Commodore 64, compreso il Floppy Drive.
Tengo a precisare che la cartuccia puo’ essere collegata ad un normale monitor VGA (LCD o CRT).
Changelog:
- Framebuffer writes now use MMU.
- Framebuffer writes can be switched off (buffer can be used by software)
- Cartridge buttons emulated on PS/2 keyboard (F11,F12 and PrintScreen)
- Chameleon can use real BASIC and Kernal ROMs in machine in cartridge mode.
- Emulated IEC bus can be disconnected from C64 (Chameleon is drive emu)
- FLI bug fixed.
- Added Stereo SID support.
- Turbo feature added.
- Relative CPU speed displayed in VGA debug bar.
source: syntiac.com
Autopsy:
ZoomFloppy è un’interfaccia USB per connettere le unità disco della Commodore al PC. Il ZoomFloppy è stato sviluppato sull’idea dell’interfaccia XU1541 di Till Harbaum.
Nate Lawson e Jim Brain hanno unito le loro forze per produrre un prodotto professionale. Questa interfaccia supporta le unità IEC, IEEE-488, c’e’ anche un connettore parallelo (user-port) per trasferimenti veloci (SpeedDos).
source: go4retro.com ieee488 beta software docs & firmware
Prototipo Nano SwinSID di x1541:
Questo progetto e’ basato sul microcontrollore della Atmel ATMEGA88PU e il codice che si occupa dell’emulazione SID è stato scritto da Swinkels.
Il prototipo del Nano SwindSID è una versione ridotta del Micro SwinSID e fino a qui non c’e’ niente di speciale, ecco le mie prime impressioni.
x1541, un utente del forum64.de ha fatto un bel lavoro, il pcb del Nano SwinsID ha le stesse dimensioni del chip originale (6581/8580), i componenti sono disposti molto bene e l’intero spazio del pcb è stato utilizzato in maniera intelligente. Posso solo dire di acquistarlo quando il kit sara’ disponibile, i vostri soldi saranno spesi bene.
Nano SwinSID Features:
- ISP Connector.
- Same size as the original SID.
- 6581/8580 Jumper.
- Smd ATmega.
source: forum64.de
Sto aspettando da diversi anni una nuova interfaccia IDE per il mio computer Atari (XE/XL), finalmente è arrivata, compatta, economica e molto promettente.
alcune caratteristiche tecniche:
- Is not much greater than a 2,5-inch IDE disk.
- Does not require an external power-supply.
- Contains an XE (CART+ECI) connector, an XL (PBI) connector, a cartridge port, and a connector for a 2,5-inch IDE disk.
- Contains 96 KB ISP Flash ROM and 32 KB RAM available to the internal PBI BIOS and flashable from the Atari.
- Contains 512 KB or 1024 KB ISP Flash ROM for SpartaDOS X (or any other cartridge of such type), flashable from the Atari. This ROM can be physically disabled using a dedicated switch. The switch is not installed in the device shown on photos below.
- Contains a real time clock circuitry to be used with SpartaDOS X. If someone doesn’t want to use it, the module is anyway fully compatible with an external R-Time 8 or internally mounted ARC.
- A LED flashing during the I/O.
source: atariage.com
Autopsy:
Nota personale (Compatibilità con il PLA): Ho provato la cartuccia EasyFlash con un Commodore 64 che utilizza il PLA di Manosoft e direi che funziona perfettamente!
Ho acquistato questa cartuccia da Mike Betz un’utente del forum Lemon64.
EasyFlash è una cartuccia per Commodore 64 (SX64/C128). A differenza delle cartucce tradizionali, questa può essere programmata direttamente dal Commodore 64.
È possibile creare in maniera molto semplice compilation di giochi in formato (*.crt) o anche una cartuccia che contiene un programma di diagnostica per individuare i problemi hardware dei vostri amati Commodore.
EasyFlash non è una Freezer cartridge come la Final Cartridge III o la Retro Replay e questa NON sostituisce l’utilizzo di un floppy disk drive 1541 come invece fa’ l’interfaccia sd2iec/ultimate 1541.
source: skoe.de/easyflash lemon64.com
Ho trovato questo vecchio progetto pubblicato su una rivista olandese, serve per acquisire e visualizzare lo stato dell’IRQ per Commodore 64 (Vic-20) con un LED. Dopo molti anni ho deciso di metterlo in pratica.
Nelle foto potete vedere il progetto e le giuste connessioni sulla porta cartuccia.
Componenti :
- 1 x IC 74LS04.
- 1 x Bicolor LED.
- 2 x resistenze da 330 ohm.
- Cavo elettrico.
Come funziona?
Quando la CPU genera un IRQ il LED verde si accende, altrimenti rimane rosso, se l’IRQ viene acceso e spento velocemente il led è arancione.
x1541, un’utente del forum64.de ha deciso di ridimensionare e aggiornare con delle nuove caratteristiche tecniche il pcb del Micro SwinSID.
Download: NanoSwinSID PCB (33.34 Kb)
Features:
- ISP Connector.
- Same size as the original SID.
- 6581/8580 Jumper.
- Smd ATmega.
source: forum64.de
Autopsy:
Il Promenade C1 è uno dei primi programmatori di Eprom prodotto da Jason-Ranheim Co in Canada. Si inserisce nella porta utente del Commodore 64 o VIC-20. In dotazione veniva dato un manuale in lingua inglese e il software per la gestione del programmatore.
Download: Prom-Shell v2.00 (805)
source: mikenaberezny.com
Il Chipophone è un sintetizzatore a 8-bit, particolarmente adatto per suonare chiptune. Per la sua realizzazione e’ stato utilizzato un vecchio organo elettronico.
Tutti i componenti originali sono stati disconnessi (pcb, tasti, pedali, potenziometri e interruttori) e sono stati reindirizzati ad un microcontrollore che li trasforma in segnali MIDI.
Questi poi a sua volta sono connessi ad un secondo microcontrollore che agisce come un sintetizzatore audio.
Alcuni video del Chipophone:
source: linusakesson.net
L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.
L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).
Esistono due interfaccie di emulazione:
- Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
- Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.
Note di rilascio del software HxCFloppyEmulator v1.5.1.0:
- New files Support : Jeff Vavasour Color Computer Disk Image format (*.JVC) added.
- Floppy disk dump tool/ HFE conversion : Bitrate value are now corrected.
- Floppy disk dump tool : a small GUI change.
- D88 file format support improved.
- HDM file support : gap len increased to 116.
- FAT12 Floppy Generator enhanced : More FAT12 floppy format available, FAT geometry adjusted/corrected.
- FAT12 Floppy Generator : Sources files on the PC side are now correctly closed in case of fail.
- E-Mu SP1200 support : E-Mu SP1200 RAW file image support added (*.sp1200fd)
- ISO/IBM track generator : Skew/interleave generator bug corrected.
source: hxc2001.free.fr
Recent Comments