Archivio

Posts Tagged ‘repair’

3 x Texas Instruments TI-99/4a Repair

Texas Instruments TI-99/4A Repair #1

Defect:

  • Black Screen and deafening sound in background.

Replaced parts:

  • 1 x TMS9900NL CPU (U600)

Texas Instruments TI-99/4A Repair #2

Defect:

  • Wave/Raster Lines.
  • Garbage on Boot Screen.

Replaced parts:

  • 1 x Inductor 2 -> 4.5 μH (L100)
  • 2 x TMS4116-15 RAM

Texas Instruments TI-99/4A Repair #3

Defect:

  • Garbage on Boot Screen.

Replaced parts:

  • 1 x MOSTEK MK4116N RAM

Mattel Intellivision (PAL) Composite MOD

Mattel Intellivision (PAL) Composite MOD

Installazione amplificatore Video per uscita Video Composita inclusa installazione dei due RCA femmina sulla scocca.

Inoltre ho efettuato un semplice fix del PAD di metallo del reset che non restava piu in posizione e di conseguenza cadeva all’interno della scocca.

Galleria:

Amiga 1200 Recap and VP-101 DAC Repair

Amiga 1200 Recap and VP-101 DAC Repair

Non si dovrebbe accendere un’Amiga spenta da circa trenta anni senza prima aver eseguito il solito Recap, ma anche eseguendo questa semplice intervento non e’ detto che tutto funzioni come ci sia aspetta.

Eseguito il Recap mi sono reso conto che l’uscita RGB / Composito e RF non funzionavano correttamente. Dall’uscita RGB mancava il colore BLU mentre il video composito e di conseguenza RF davano schermo nero.

Dopo le varie misurazioni sono arrivato alla conclusione che bisognava sostituire il DAC VP-101 (U30).

Sostituito il DAC l’uscita RGB ha ripreso a funzionare perfettamente, mentre il segnale video Composito/RF continuavano a non funzionare.

Il componente guasto per l’uscita video Composito/RF e’ la linea di ritardo Z222, bypassando la linea di ritardo sui piedini della stessa si arriva ad avere un segnale composito “decente” ma non va bene, purtroppo questo componente non e’ di facile reperibilita’, si potrebbe risolvere eseguendo un “hack” ovvero installando un diverso RGB Encoder che non ha bisogno delle linee di ritardo ed eseguendo delle modifiche sul PCB.

Il gioco vale la candela ? quando mai utilizzeremo ancora l’uscita video Composito/RF ? probabilmente mai.

Gallery della riparazione:

Commodore 64 Repair Mix ASSY

Commodore 64 (ASSY 250466) Repair

Defect:

  • Black Screen and then Black Screen :-D

Replaced parts:

  • 1 x Power Switch
  • 1 x PLA 906114 (U17)

Commodore 64 (ASSY 250407) Repair

Defect:

  • Garbled Screen and then No Sound.

Replaced parts:

  • 2 x MOS 7708 [74LS257] (U13/U25)
  • 1 x MOS 7709 [74LS258] (U14)
  • 1 x MOS 6581 (U18)

Commodore 64C (ASSY 250469 REV-A) Repair

Defect:

  • Garbled Screen.

Replaced parts:

  • 1 x 4066 (U21)

Amiga 1200 Full Recap and Restyling

23 February 2022 1 commento
Amiga 1200 Full Recap and Restyling

Questo Amiga 1200 mi e’ stato spedito da un conoscente per eseguire la solita sostituzione dei condensatori e inoltre revisionare il tutto e migrare il pcb in un nuovo case con una nuova tastiera colorata.

Lavori che sono stati fatti:

  • Sostituzione di tutti i condensatori elettrolitici.
  • Pulizia connettore di espansione che in alcune parti era ossidato.
  • Pulizia generale del PCB.
  • Installazione Kickstart OS3.2
  • Sostituzione condensatore elettrolitico nel Floppy Drive Panasonic JU-253-043P
  • Pulizia Floppy Drive.
  • Ingrassaggio con grasso siliconico parti meccaniche Floppy Drive.
  • Pitturazione del tasto di espulsione Floppy Disk con colore Nero opaco (Assieme al nuovo case viene fornito solo il tasto di colore nero per Floppy Drive Chinon)
  • Fissaggio adattatore CF Card.
  • Installazione del PCB e tastiera colorata nel nuovo case.
  • Test di corretto funzionamento con Floppy Disk e CF Card.

Galleria:

Riparazione Atari 1050 Disk Drive

23 February 2022 1 commento
Atari 1050 Disk Drive Repair

Questo drive presentava due problemi diversi.

  • Il Floppy Drive non si accendeva proprio.
  • Il motore girava senza mai fermarsi, indifferentemente se era inserito un Floppy Disk oppure no.

Riparazione:

Il Floppy Drive non poteva funzionare perche’ mancava il FUSIBILE all’interno dell’alimentatore (trasformatore) esterno. :-D

Il secondo problema invece era causato dalla RAM-I/O-Timer (RIOT) 6532 che aveva deciso di smettere di funzionare.

Sostituita la RIOT ed eseguita una buona pulizia e ingrassato alcuni parti meccaniche con grasso siliconico, tutto ha ripreso a funzionare meglio di prima :-D

Galleria della riparazione:

Commodore 64 con alcuni strani problemi

23 February 2022 Nessun commento
Commodore 64 with some strange problems

Questo povero Commodore 64 che era gia’ stato precedentemente riparato da me ma presentava questi nuovi problemi.

  • Out of Memory
  • Black Screen
  • No Cursor.
  • Garbage screen.

Il problema del black screen a intervalli non regolari con l’out of memory e’ stato risolto sostituendo la CPU 6510, appena la CPU scaldava un poco piu del normale
il computer visualizzava solo uno schermo nero, raffreddando la CPU comunque non funzionava ma almeno veniva visualizzato qualcosa.

Il problema dell’out of memory erano 4 ram morte + 1 precedentemente sostituita e ho deciso di zoccolare le rimanenti 3.

Ultimo problema, non c’era il cursore e a volte veniva visualizzato uno schermo incomprensile, come sappiamo bene tutti dovrebbe essere guasta la CIA 6526 in posizione U1 per il cursore assente.

Invece della CIA 6526 era lo zoccolo del 6569R3 , sostituito lo zoccolo e’ ricomparso il cursore e sono spariti altri fastidiosi glitch.

Riparazione 2 x Commodore 1541 (1540050 / 251830)

23 February 2022 Nessun commento
2 x Commodore 1541 (1540050 - 251830) Repair

Riparazione Commodore Floppy Drive 1541 (1540050) #1

Difetti:

  • Problemi di accesso al Floppy Drive (IEC): il drive si resetta correttamente ma il computer rimane fermo sul “searching for”
  • Il led ROSSO fa due lampeggi poi si ferma e riparte e il motore funziona continuamente.
  • Il led ROSSO lampeggia ripetutamente ogni secondo senza fermarsi e il motore funziona continuamente.

Componenti Sostituiti:

  • Sostituito 6522 (UC3)
  • Sostituito 6522 (UC2)
  • Sostituito 901229-03 ROM (UB4)

Riparazione Commodore Floppy Drive 1541 (251830) #2

Difetti:

  • Il led ROSSO lampeggia ripetutamente ogni secondo senza fermarsi e il motore funziona continuamente.

Componenti Sostituiti:

  • Sostituito MOS 8713 [74LS04] (UC6)

Selcom Lemon II Riparazione Floppy Drive e Pulizia

Selcom Lemon II Floppy Drive Repair and Clean

Selcom Lemon II Floppy Drive Repair and Clean.

Difetto: Il motore del Floppy Drive gira e il LED rimane acceso ma la testina di lettura/scrittura non si muove e non legge nulla. Questo e’ un classico guasto dovuto ad un errato inserimento del connettore Floppy Drive nel connettore maschio lato scheda Controller Floppy Drive.

Inserendo il connettore spostato di una fila esternamente le alimentazioni di conseguenza arrivano nei posti sbagliati e il primo integrato ad esplodere nel vero senso della parola e’ il 74LS125 (vedi foto).

Sostituito l’integrato tutto ha ripreso a funzionare regolarmente.

Approfittando della riparazione ho pulito l’interno del Computer LEMON II ed eseguito il DUMP delle EPROM, inoltre ho pulito e lubrificato le parti meccaniche del Floppy Drive.

Galleria della riparazione:

Download: Selcom Lemon II ROM EPROM Dump (1308)

Riparazione e Recap di due Atari Lynx II

2 x Atari Lynx II Repair and Recap

Il primo Atari Lynx II non si accendeva, ma alimentando la console a 5v bypassando lo stadio alimentazione funzionava correttamente.

Ho dovuto sostituire oltre a tutti i condensatori elettrolitici anche i componenti critici dello stadio di alimentazione.

  • 1 x MOSFET MTDJ055E with a equivalent one.
  • 2 x Transistor 2N3906.
  • 1 x Zener Diode 1N5991B.
  • 1 x 120 Ohm resistor.

Il secondo Atari Lynx II funzionava correttamente di conseguenza ho sostituito solo i condensatori elettrolitici.

Galleria della riparazione:

Philips NMS 8245: La solita cinghietta del Floppy Drive liquefatta

Philips MSX NMS 8245 usual melted belt

Philips NMS 8245: La solita cinghietta del Floppy Drive liquefatta

Galleria:

Philips Videopac G7000 un poco sporco ma funzionante

Philips Videopac G7000 a little bit Dirty but Working

Philips Videopac G7000 un poco sporco ma perfettamente funzionante. non ho nulla da scrivere in questo post se non che ho fatto un’accurata pulizia.

Gallery:

Sporco e Arruginito Riparazione Intellivision Black Screen

Dirty and Ruined Intellivision Black Screen repair

Non sarebbe stato bello riporre l’intellivision molto usurato e senza un controller dentro lo scatolone dello spare parts senza nemmeno provarlo :-)

Ovviamente l’intellivision non funzionava, schermo nero.

La riparazione e’ stata semplice, ho sostituito la RAM AM9114 (U8-B) con una NEC 2114 e tutto ha ripreso a funzionare meglio di prima :-)

Inoltre ho rimosso ambedue le label che erano in condizioni pietose, sembra meglio adesso che prima.

Galleria della riparazione:

Compudata (Exidy) Sorcerer II (DP1000-4)

Compudata (Exidy) Sorcerer II (DP1000-4)

Il restauro del Sorcerer II della Compudata (Exidy) e’ stato molto semplice e’ bastato sostituire tutti i condensatori al tantalio con degli elettrolitici e dare una bella ripulita.

Ho provato il Sorcerer con del software scaricabile a questo indirizzo e per rendere meglio l’idea del lungo caricamento (media 7 minuti) ho registrato
il WAV file del formato tape su una cassetta e utilizzato un vecchio registratore per caricare il software, tutto ha funzionato alla perfezione al primo tentativo.

Testo tratto da Wikipedia;

L’Exidy Sorcerer, prodotto da Exidy nel 1978, è stato uno dei primi home computer commercializzati.

Il computer è composto da una tastiera integrata in un contenitore al cui interno trova alloggio la scheda elettronica, comprendente la CPU Zilog Z80, 8 kB di memoria RAM (espandibile) e 8 kB di ROM, su cui è presente un monitor, un programma che permette di caricare e salvare programmi in assembly. Lateralmente una porta di espansione permette l’utilizzo di programmi salvati su cartucce denominate ROM-Pac.

Il computer fu distribuito in Europa dalla ditta CompuData, mentre negli Stati Uniti d’America fu commercializzato anche da Dynasty Computer come Dinasty Smart-Alec Sorcerer.

Il computer fu realizzato in due modelli differenti: il DP1000-1 e il DP1000-2 (il modello commercializzato da Dynasty Computer era marchiato DP1000-4), quest’ultimo capace di leggere cartucce programmi con un quantitativo doppio di ROM, 16 kB invece di 8 kB.
Il sistema operativo CP/M poteva essere utilizzato solo acquistando un modulo di espansione denominato Video/Disk che comprende un display da 12 pollici e due lettori di floppy disk.

Un altro modulo di espansione era l’”S-100 Expansion Unit”, la cui scheda elettronica permetteva di utilizzare fino a 6 schede S-100. Al computer era allegata una cartuccia contenente il Microsoft BASIC.

Gallery:

Usual boring repair of a Texas Instruments TI-99-4A

Usual boring repair of a Texas Instruments TI-99-4A

Riparazione Texas Instruments TI-99/4A.

Difetto:

  • Schermo di avvio con caratteri e colori a random.

Componenti sostituiti:

  • 2 x TMS4116-15 RAM (U102 / U105)

Galleria della riparazione: