Gallery:
Il Macintosh SE venne presentato da Apple contemporaneamente al Macintosh II. Era contenuto nello stesso case dell’originale Macintosh.
Il SE era dotato di diverse caratteristiche interessanti se comparato al predecessore Macintosh Plus:
- Il primo Macintosh compatto con spazio per Hard Disk o se lo si preferiva per un secondo Floppy Disk.
- Primo Macintosh dotato dello slot di espansione SE (SE significa “System Expansion” “espansione di sistema”).
- Utilizzava il nuovo Apple Desktop Bus (ADB) per interfacciarsi al mouse e alla tastiera.
Apple nel gennaio 1989 presentò il Macintosh SE/30. Il computer era dotato di una nuova scheda madre molto espandibile e dotata di un processore molto più veloce. Poteva essere utilizzata anche per aggiornare il SE.
source: wikipedia
Ho ricevuto questa Commodore Amiga 500 da utilizzare come pezzi di ricambio. Ho deciso di restaurarla perche’ si tratta di una ASSY 312512 (Revisione 3) con i pulsanti della tastiera simili alle chiclet IBM. La pulizia mi ha portato via un giorno intero ma con grande soddisfazione alla fine del lavoro.
L’amiga 500 funziona benissimo, il floppy drive legge bene e ho aggiunto un’espansione di memoria (FAST RAM) da 512k.
Galleria di immagini (prima e dopo la pulizia):





Prosegui la lettura…
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Ringrazio il mio caro amico Ciro (www.ti99iuc.it) per avermi donato il “Peripheral Expansion System” e per avermi fatto scoprire un mondo da me sconosciuto, ovvero quello del Texas Instruments TI-99/4A.
Gallery:
Il sistema di espansione per periferiche della Texas Instruments Vi consente di aggiungere accessori al Vostro sistema di computer in un unico pratico modulo che serve da custodia per tutte le periferiche, il modulo comprende il sistema di espansione per periferiche vero e proprio e la scheda di espansione per periferiche con un cavo di collegamento, che combinati tra loro servono come interfaccia tra la console del computer e gli accessori compresi nel modulo.
Con il sistema di espansione per periferiche collegato all’Home computer TI, e’ possibile:
- Incrementare le capacita’ del Vostro computer con una varieta’ di accessori sotto forma di schede inseribili.
- Installare un’unita’ di pilotaggio per memoria a dischi TI nello scomparto previsto per questo scopo.
- Collegare l’unita’ al computer tramite un cavo per ottenere la massima flessibilita’ nella sistemazione di tutto il sistema.
Il risultato e’ un metodo semplificato per espandere il sistema di computer, che consente di centralizzare la maggior parte del sistema in un’unica dislocazione e riduce le necessita’ di spazio necessarie per mettere assieme il sistema.
Togliendo semplicemente la parte superiore del modulo e inserendo le schede degli accessori negli scomparti previsti, il sistema di espansione per periferiche puo’ contenere fino a 7 accessori per il computer, cone la scheda dell’unita’ du controllo per pilotaggio dischi, il sistema di interfaccia Rs232, la scheda di espansione di memoria, e la scheda periferica P-Code, in aggiunta alla scheda del sistema di espansione periferiche.
Zoe gioca a Ms.Pac man con il TI-99/4A:

Riparazione Atari 7800 ProSystem (NTSC).
Difetto:
- La console non si accende.
Componenti sostituiti:
- Sostituito 1 x Pulsante. Recuperato da un PCB di un’Atari 7800 che giaceva nello scatolone dei pezzi di ricambio.

Yamaha AX-200M MSX (Arabic) ROM Dump (clicca per ingrandire)

Download: Yamaha AX-200M MSX (Arabic) ROM-IC321-27256 (1475)

Perfect – Daewoo MSX 2 (Arabic) Rom Dump (clicca per ingrandire)

Download: Perfect - Daewoo MSX 2 (Arabic) Rom Dump (1694)

Spectravideo SVI-728 MSX (Arabic) Rom Dump (clicca per ingrandire)
Download: SVI-728 (Arabic) ROM-ic48 OKI M27128 Prom (1710)
Ringrazio Davide M. per la gentile donazione.
Gallery:
Il Commodore 4040 ed i suoi fratelli, il Commodore 2040 ed il Commodore 3040 venduto in Europa, sono unità dotate di doppio drive per floppy disk da 5¼” progettati per l’utilizzo con i computer Commodore a 8-bit. Adottano un case largo e l’interfaccia IEEE-488 usata nei computer della serie Commodore PET/CBM.
Questi modelli usano supporti a singola densità e singola faccia con un formato dei dati simile a quello usato dal Commodore 1541. Una piccola differenza nel data marker indica quale modello ha formattato il disco. La formattazione a basso livello è abbastanza simile da permettere la lettura tra i differenti modelli, ma abbastanza diversa perché un modello di una serie non possa scrivere su un disco formattato da un modello di una serie differente.
Download: CBM 2040-3040-4040-8050 Disk Drive Manual (2362)
Prova funzionamento Floppy Drive con l’interfaccia ZoomFloppy:
source: wikipedia

Il Tandy Radio Shack TRS-80 DT-1 è un video terminale. E ideale per interfacciarsi con il TRS-80 Model 16 Multi-User Office System o con altri host computer, oppure tramite un modem (accoppiatore acustico) per accedere alla linea telefonica.
Gallery:
State-of-the-Art Design:
A differenza di molti altri terminali che utilizzano i dip-switch, il DT-1 possiede un menu’ per le configurazioni che vengono poi mantenute in memoria anche dopo lo spegnimento.
Emulazione:
Il DT-1 è compatibile con quattro protocolli di Terminale.
- Televideo 910
- Lear Siegler ADM-5
- ADDS 25
- Hazeltine 1410
Il monitor da 30,5 centimetri di diagonale arriva a visualizzare 24 linee e 80 caratteri maiuscoli o minuscoli per linea.
Dual-Speed Repeat:
Qualsiasi carattere può essere ripetuto semplicemente tenendo premuto il tasto desiderato. il DT-1 ripeterà automaticamente i caratteri incrementandone la velocita’ di ripetizione.
Porta stampante:
Il TRS-80 DT-1 può essere collegato a stampanti parallele e RS-232C.
Caratteristiche speciali:
Una modalità chiamata “monitor” consente di attivare la porta della stampante e posizionare il cursore utilizzando i tasti direzionali/escape. Il tasto “return” può essere programmato con o senza avanzamento di riga. Il DT-1 inoltre e’ equipaggiato in un buzzer piezoelettrico.
Caratteristiche di rilievo del TRS-80 DT-1:
- Velocita’ trasferimento dati: 75,110,150,300,600,1200,2400,4800,9600,19200
- Quattro modalita’ del cursore selezionabili: Steady, Blinking Block, Steady or Blinking Underline.
- Modalita’ video: Normale, inverso, Invisibile, Blink, Sottolineato e Half-Intensity Video.
Download:
Video:

Ringrazio Simone B. per la donazione. La donazione e’ stata fatta tramite il Blog.
Oggetti donati:
- Sinclair Spectrum 128k +2a – Boxed (Black version)
- Sinclair Spectrum 128k +2 – Boxed (Grey version)

Il Prism QL 14 e’ un Monitor a colori per Sinclair QL. Il monitor ha un’ingresso Scart (RGB) che pero’ sfortunatamente non e’ pienamente compatibile con altre periferiche che utilizzano la Scart come uscita video.
Foto della pulizia del monitor:

Ringrazio il mio amico Giacomo Vernoni per avermi procurato questa console che cercavo da tempo. Questo e’ il link del Blog di Giacomo dove c’e’ una completa recensione con delle bellissime foto.
Gallery:
Il Commodore TV Game 2000K o il Commodore TV Game 3000H sono console di gioco casalinghe progettate per essere utilizzate con un normale televisore. Appartengono alla prima generazione di console e permettono di giocare a giochi simil-Pong. Vennero prodotte e commercializzata da parte di Commodore International a partire dal 1975.
Anche se esteticamente le due console erano molto diverse, al loro interno erano praticamente la stessa console (usavano lo stesso circuito integrato). Per questo motivo, su entrambe, i giochi disponibili erano i seguenti quattro:
- Gioco di mira (giocabile opzionalmente con la pistola ottica)
- Tennis
- Calcio
- Squash
Tutti i giochi erano giocabili con fino a quattro giocatori contemporaneamente e con diversi livelli di difficoltà. Per selezionare uno dei giochi, nel modello 2000 è necessario ruotare una manopola mentre nel 3000 con uno slider (entrambi presenti sul pannello delle console). I due livelli di difficoltà erano selezionabili o attraverso bottoni o con interruttori a scorrimento.
Il modello 2000 era nero ed aveva fino a quattro paddle di cui due inseribili in appositi alloggiamenti presenti sulla console. Il modello 3000 era invece bianco ed i quattro controller funzionavano grazie ad uno slider, che è considerato un passo indietro per quanto riguarda l’efficienza nella precisione di gioco. Uno dei quattro slider del 3000 era integrato nel corpo della console. Le console potevano essere alimentate o attraverso l’incluso trasformatore oppure con sei pile AA.
Le console furono vendute solo sul mercato europeo. Le didascalie erano o in inglese o in tedesco. Furono quindi progettate supportando il solo standard video PAL. Alcuni dettagli ci danno però oggi evidenza che una versione NTSC, presumibilmente per il mercato USA, fu almeno contemplata se non addirittura realizzata.
Le due console al loro interno erano praticamente uguali. Erano costituite essenzialmente da un unico circuito integrato: il MOS 7600 (NTSC) o MOS 7601 (PAL) variante 001 della MOS Technologies (più tardi rinominata Commodore semiconductor company). Il chip è alla base anche di altre console come il Coleco Telstar Arcade. Questo chip integrava le funzionalità del processore, generazione di grafica e sonoro, ingressi/uscite e una piccola memoria. Oltre a questo chip al suo interno vi erano solo alcuni semplici circuiti integrati standard.
source: wikipedia
Gallery:
Semplice riparazione di un Epson PX-4+
Difetto:
Componenti sostituiti:
- Sostituzione 1 x Fusibile da 3A.
Rimossa la batteria di backup (RB 301) da 4.8v 90mA installata internamente.
Recent Comments