Autopsy:
IDE Plus 2.0 e’ una nuova interfaccia IDE di Simius per i computer Atari (XE/XL).
Alcune caratteristiche tecniche:
- Is not much greater than a 2,5-inch IDE disk.
- Does not require an external power-supply.
- Contains an XE (CART+ECI) connector, an XL (PBI) connector, a cartridge port, and a connector for a 2,5-inch IDE disk.
- Contains 96 KB ISP Flash ROM and 32 KB RAM available to the internal PBI BIOS and flashable from the Atari.
- Contains 512 KB or 1024 KB ISP Flash ROM for SpartaDOS X (or any other cartridge of such type), flashable from the Atari. This ROM can be physically disabled using a dedicated switch. The switch is not installed in the device shown on photos below.
- Contains a real time clock circuitry to be used with SpartaDOS X. If someone doesn’t want to use it, the module is anyway fully compatible with an external R-Time 8 or internally mounted ARC.
- A LED flashing during the I/O.
source: atariage.com
Ho trovato nella spazzatura un Commodore 64 / 1541 Floppy Drive ed un registratore a cassette per Commodore 16.
Il Floppy Drive era molto sporco ma funzionante, mentre il Commodore 64 era difettoso (schermo nero con leggere scansioni raster). Ho sostituito il chip video (MOS 6569) ed è tornato a funzionare meglio che prima ;-D
Autopsy:
Anteprima della nuova interfaccia C64SD Infinity v2.0 di Manosoft.
Salve a tutti, e’ passato quasi un’anno dall’ultima recensione che ho fatto dell’interfaccia C64SD di Damiano in arte Manosoft. In questo lungo periodo Damiano e’ diventato un buon amico, ci siamo sentiti diverse volte scambiandoci pensieri e opinioni nel campo Retro Commodore.
Ma ora vengo al succo di questa breve recensione, Manosoft ha superato se stesso, la nuova interfaccia C64SD Infinity gode di tutte le funzionalita’ della prima e seconda versione aggiungendone di nuove molto interessanti.
Le Nuove funzionalita’:
- Connettore passante per il Registratore a cassette.
- Soluzione finale per il RESET tramite User Port.
- Aggiornata la CPU ATMEL con l’ATmega 1284P(128k)
- Il Filesystem per gli aggiornamenti supporta anche le SD formattate FAT32.
- Si puo’ utilizzare il cavo IEC standard per il Commodore 128.
Questa interfaccia, come le precedenti, utilizza il firmware SD2IEC di Shadowolf (SW2) che si puo’ prelevare Gratuitamente direttamente dal sito dell’autore.
Non ho altro da aggiungere se non dire che e’ un’ottimo prodotto con tanto di manualistica e adattatori, faccio notare che anche la confezione si presenta bene, questo sicuramente indica che Manosoft e’ una persona pignola che ci tiene all’immagine del suo prodotto.
L’interfaccia puo’ essere acquistata sul sito di Manosoft.
source: manosoft.it youtube.com
Retro Innovations ROM-el:
Per programmare il chip ROM-el di Retro Innovations bisogna costruirsi un adattatore. Il chip ROM-el utilizza una flashrom della Atmel AT49F001AN (128K x 8) e bisogna costruire un’adattatore che converte i piedini del Kernel PROM 2364 del Commodore 64, pedinatura utilizzata nel chip ROM-el, riportandola nello stato originale del chip AT49F001.
Terminato questo lavoro, si puo’ utilizzare il programmatore Willem per programmare la Flashrom con un singolo o piu’ C64 Kernel.
Autopsy:
ZoomFloppy è un’interfaccia USB per connettere le unità disco della Commodore al PC. Il ZoomFloppy è stato sviluppato sull’idea dell’interfaccia XU1541 di Till Harbaum.
Nate Lawson e Jim Brain hanno unito le loro forze per produrre un prodotto professionale. Questa interfaccia supporta le unità IEC, IEEE-488, c’e’ anche un connettore parallelo (user-port) per trasferimenti veloci (SpeedDos).
source: go4retro.com ieee488 beta software docs & firmware
Vecchia Credit Card telefonica della SIP (Società Italiana per L’Esercizio delle Telecomunicazioni p.a.) ora Telecom Italia. Il Cartoncino che si vede in foto e’ dell’azienda Itacable, veniva dato agli stranieri per poter usufruire dei servizi Gratuiti Countrydirect.
Prototipo Nano SwinSID di x1541:
Questo progetto e’ basato sul microcontrollore della Atmel ATMEGA88PU e il codice che si occupa dell’emulazione SID è stato scritto da Swinkels.
Il prototipo del Nano SwindSID è una versione ridotta del Micro SwinSID e fino a qui non c’e’ niente di speciale, ecco le mie prime impressioni.
x1541, un utente del forum64.de ha fatto un bel lavoro, il pcb del Nano SwinsID ha le stesse dimensioni del chip originale (6581/8580), i componenti sono disposti molto bene e l’intero spazio del pcb è stato utilizzato in maniera intelligente. Posso solo dire di acquistarlo quando il kit sara’ disponibile, i vostri soldi saranno spesi bene.
Nano SwinSID Features:
- ISP Connector.
- Same size as the original SID.
- 6581/8580 Jumper.
- Smd ATmega.
source: forum64.de
Autopsy:
Nota personale (Compatibilità con il PLA): Ho provato la cartuccia EasyFlash con un Commodore 64 che utilizza il PLA di Manosoft e direi che funziona perfettamente!
Ho acquistato questa cartuccia da Mike Betz un’utente del forum Lemon64.
EasyFlash è una cartuccia per Commodore 64 (SX64/C128). A differenza delle cartucce tradizionali, questa può essere programmata direttamente dal Commodore 64.
È possibile creare in maniera molto semplice compilation di giochi in formato (*.crt) o anche una cartuccia che contiene un programma di diagnostica per individuare i problemi hardware dei vostri amati Commodore.
EasyFlash non è una Freezer cartridge come la Final Cartridge III o la Retro Replay e questa NON sostituisce l’utilizzo di un floppy disk drive 1541 come invece fa’ l’interfaccia sd2iec/ultimate 1541.
source: skoe.de/easyflash lemon64.com
Ho trovato questo vecchio progetto pubblicato su una rivista olandese, serve per acquisire e visualizzare lo stato dell’IRQ per Commodore 64 (Vic-20) con un LED. Dopo molti anni ho deciso di metterlo in pratica.
Nelle foto potete vedere il progetto e le giuste connessioni sulla porta cartuccia.
Componenti :
- 1 x IC 74LS04.
- 1 x Bicolor LED.
- 2 x resistenze da 330 ohm.
- Cavo elettrico.
Come funziona?
Quando la CPU genera un IRQ il LED verde si accende, altrimenti rimane rosso, se l’IRQ viene acceso e spento velocemente il led è arancione.
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
CD-i o Compact Disc Interactive è il nome di un lettore interattivo di CD sviluppato e commercializzato dalla Philips. Il nome si riferisce anche allo standard di memorizzazione utilizzato dai CD riprodotto dal lettore. Lo standard viene specificato nel Green Book co-sviluppato da Sony e Philips nel 1986.
Il primo lettore CD-i venne presentato da Philips nel 1991 e messo in vendita al prezzo di 400 dollari statunitensi. Il lettore era in grado di leggere dischi in formato CD-i, CD audio, CD+G, CD karaoke e Video CD, sebbene la lettura di questo standard richiedesse l’acquisto di una scheda di decodifica MPEG-1 opzionale grazie alla quale i videogiochi erano dotati di un’ottima grafica (vedi Dragon’s Lair).
La console fece fatica a decollare (la relativa pubblicità non era all’altezza del prodotto) e quando nel 1994 uscì la PlayStation della Sony, la Philips decise di fermarne la produzione.
Games ISO Download: gametronik.com
source: wikipedia
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Kaypro Corporation, comunemente nota come Kaypro, è stata una società statunitense produttrice di home e personal computer degli anni ’80. La società fu fondata da Andrew Kay, già fondatore e presidente di Non-Linear Systems, per sviluppare dei computer che fossero stati in grado di competere con l’allora popolare computer portatile Osborne 1.
Kaypro produsse una linea di computer dall’aspetto un po’ grezzo ma suggestivo basati sul sistema operativo CP/M che soppiantarono i diretti concorrenti e divennero ben presto i personal computer più venduti dei primi anni ’80.
La sua ostinazione nel non voler abbandonare i suoi primi clienti, continuando a produrre macchine basate sul CP/M in un periodo in cui il mercato stava effettuando la transizione verso gli IBM compatibili ed il loro sistema operativo DOS, portò Kaypro ad adattarsi molto lentamente ed in ritardo rispetto ai concorrenti ai cambiamenti tecnologici che stavano avvenendo. A causa di questa inerzia Kaypro lentamente vide la sua quota del mercato ridursi fino al punto in cui fu costretta a dichiarare il fallimento e la bancarotta nel 1992.
Software download: retroarchive.org mrynet.com seasip.demon.co.uk classiccmp.org kayplus romset
source: wikipedia
Autopsy:
Il Promenade C1 è uno dei primi programmatori di Eprom prodotto da Jason-Ranheim Co in Canada. Si inserisce nella porta utente del Commodore 64 o VIC-20. In dotazione veniva dato un manuale in lingua inglese e il software per la gestione del programmatore.
Download: Prom-Shell v2.00 (805)
source: mikenaberezny.com
Continuano gli aggiornamenti della mia Amiga 2000 PAL REV 4.5. Dopo gli aggiornamenti passati del Fat Agnus e del Kickstart/4MB, oggi ho deciso di aggiornare anche il chip Denise OCS.
Ho sostituito il vecchio chip con il Super Denise ECS che introduce la super alta risoluzione (fino a 1280 pixel per linea) e la capacità di generare segnali video non interlacciati fino a 31 KHz, quindi adatti ai riposanti monitor multiscan.
Autopsy:
Il Computer Philips NMS-3000 (4000) e’ un terminale dedicato alla rete Videotel. Videotel e’ un precursore di Internet che ha permesso alle famiglie italiane di accedere ad Applicativi e Chat online tramite Telefono.
source: wikipedia
Autopsy:
Ciao a tutti. La donazione di Fabio D. Bovelacci ha risvegliato in me la voglia di cercare le cartucce Gioco per il computer Sega SC-3000. Come potete vedere dalle foto, qualcosa sono arrivato a trovare ;-D
Le cartucce sono (JAP) giapponesi, ma funzionano perfettamente con il mio SC-3000 versione PAL.
Sega SC-3000 games cartridges (JAP):
- Safari Race
- Monaco GP
- Zaxxon
- Safari Hunting
- Sinbad Mystery
- Yamato
- Pop Flamer
- Pachinko II
- Lode Runner
- Hustle Chumy
- Exerion
- Champion Boxing
source: sc-3000.com
Recent Comments