Archivio

Archivio per la categoria ‘Retro Computers and other stuff…’

ZZap 64 Magazine (Edizione Italiana)

28 February 2010 Nessun commento

Ho ritrovato con grande gioia la mia collezione della rivista ZZap 64, compreso il numero #1.

testo tratto da Wikipedia:

Zzap! era una rivista dedicata ai videogiochi  nell’epoca degli home computer ad 8-bit, edita dalla Newsfield Publications Ltd (e in seguito dalla Europress Impact) in Regno Unito.

Nata in Inghilterra col titolo Zzap!64, il primo numero è datato maggio 1985; era, in questa sua incarnazione britannica, dedicata esclusivamente ai videogiochi per Commodore 64, e solo in un secondo tempo anche a quelli per Amiga; una rivista “sorella”, chiamata Crash, si occupava invece dei titoli per ZX Spectrum.

source: wikipedia zzap.it

Amstrad CPC Powersupply adaptor & RGB (Audio) Scart Cable

13 February 2010 Nessun commento

Mi sono deciso di autocostruirmi l’adattatore per la doppia alimentazione (5v/12v) del CPC 464/6128 e una cavo Scart RGB con Audio.

source: cpcwiki.eu jrp king homepage kjthacker.f2s.com

(Amstrad) Schneider CPC 6128

11 February 2010 Nessun commento
(Amstrad) Schneider CPC 6128

Autopsy:

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

L’Amstrad CPC è una serie di personal computer a 8-bit prodotta dalla Amstrad durante gli anni ottanta e i primi anni novanta.

La sigla CPC sta per ‘Colour Personal Computer’, sebbene fosse possibile comprare una versione del computer con la schermo monocromatico a fosfori verdi (GT65/66), mentre il modello standard (CTM640) era dotato di uno schermo a colori. Il primo modello, il CPC 464, fu venduto nel 1984.

La macchina fu sviluppata per entrare in competizione con il Commodore 64 e il Sinclair ZX Spectrum. La compagnia partner Schneider produsse i propri modelli del CPC 464, 664 e 6128. Questi modelli avevano tasti grigi e una porta Centronics. La documentazione e le etichette furono tradotte in tedesco.

source: wikipedia cpcwiki.eu

SuperModulo ^ Clementoni (SuperModulo della Texas Instruments)

Un ringraziamento piu’ che speciale a Mio Fratello per le foto.

Dentro il comparto batterie sul retro dell’apparecchio, è possibile inserire un modulo, attivabile premendo il tasto Moduli, affinché il Grillo Parlante utilizzi una lingua diversa.

I moduli oggi non sono più reperibili, ma erano in passato disponibili 9 moduli in lingua Inglese / Italiano e uno in lingua Francese.

source: commodore80.splinder.com speaknspell.co.uk wikipedia

Cavo Scart RGB & Microdrive per Sinclair QL da RWAP Software

Autopsy:

source: rwapsoftware.co.uk

A new Sinclair QL Membrane from RWAP Software

Sostituzione della membrana del Sinclair QL e riassemblaggio della tastiera.

source: rwapsoftware.co.uk

Sinclair QL

Sinclair QL

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Il Sinclair QL è un computer di fascia home/personal, nato negli anni Ottanta dalla prolifica mente di Sir Clive Sinclair, il papà di numerosi computer assai popolari all’epoca, quali lo ZX 80, lo ZX 81, e lo Spectrum. Il nome QL sta per Quantum Leap (che in inglese sta a significare sia “salto quantico”, che “innovazione discreta” in un determinato ambito), e venne presentato nel febbraio 1984.

Questo piccolo gioiello avrebbe meritato più spazio nella storia dell’informatica per le molte caratteristiche originali (ad esempio il SO multitasking preemptive), ma sfortunatamente nacque imperfetto e con un hardware decisamente spartano, nel momento in cui la concorrenza si stava spingendo assai oltre.

Il QL infatti era dotato di una tastiera a membrana al posto di quella meccanica solitamente adottata e di due microdrive incorporati con una capacità di soli 100 kB, nell’epoca in cui tutti i concorrenti si stavano orientando verso i più capienti e veloci floppy disk (Apple addirittura verso quelli da 3,5 pollici). La progettazione e l’utilizzo di queste periferiche, nell’ottica del risparmio sui costi, causarono però una scarsa affidabilità del sistema. Solamente più tardi venne commercializzata da terze parti una scheda di espansione con una porta parallela Centronics e una porta per floppy disk, che permise di collegare al QL di periferiche più standard.

source: wikipedia

Commodore VC-1010 (VIC-1010) Expansion Module

15 January 2010 1 commento
Commodore VC-1010 (VIC-1010) Expansion Module

Autopsy:

testo tratto dalla Homepage di Bo Zimmerman:

Il VIC-1010 è un’espansione opzionale per il Commodore VIC-20 prodotto dalla Commodore UK (JAPAN). Si inserisce nella porta di Espansione del Commodore VIC-20 e lo estende a 6 porte indipendenti.

Il Modulo di espansione VIC-1010 risiede a destra del VIC-20 per non ostacolare le connessioni Tape,Video,Userport. Il VIC-1010 viene alimentato separatamente con la rete 220v.

source: zimmers.net

Texas Instruments (Clementoni) Grillo Fonillo SuonaParla

14 January 2010 5 commenti
Texas Instruments (Clementoni) Grillo Fonillo SuonaParla

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Datamath:

Questo sintetizzatore “Parlante” veniva prodotto dalla Texas Instruments e distribuito in italia dalla Clementoni. Rispetto ai prodotti precedenti della Texas Instruments questo utilizzava una tecnologia molto semplice ma indubbiamente funzionale e divertente.

source: datamath.org

Eprom Test Board e Interfaccia RS232C per Commodore 64

2 January 2010 3 commenti
RS232c Interface and Eprom test Board for Commodore 64

Autopsy:

Descrizione:

  • Sulla sinistra: Interfaccia RS232c per Commodore 64 (KIT: LX719 di Nuova Elettronica)

Il KIT LX.719 di Nuova Elettronica è sostanzialmente una interfaccia che fà diventare il C64 un terminale collegandolo ad un modem, o usandolo con una stampante seriale o pilotarci qualunque dispositivo che rispetti lo standard RS-232C.

Il circuito è dotato di connettore sia in ingresso che in uscita e basta semplicemente collegarlo al connettore d’uscita User Port del C64 che permette di trasmettere a una velocità compresa tra i 50 e i 2400 baud.L’alimentazione che gli occorre sono i +5Vcc che vengono prelevati direttamente dal C64.

  • Sulla destra: Cartuccia per testare le Eprom.

3½ Floppy Disk Notcher (720k to 1.44Mb)

2 January 2010 2 commenti
Disk Notcher 720k to 1.44Mb

Questo oggetto serviva a convertire i normali Floppy Disk 3½ da 720k/800k a Floppy Disk da 1.44Mb.

Molto tempo fa’ i Floppy Disk da 1.44mb costavano molto e questa era un’ottima alternativa.

Conic Electronic Basketball Handheld

27 December 2009 Nessun commento
Conic Electronic Basketball

Autopsy:

Descrizione:

  • Nome: Electronic Basketball
  • Produttore: Conic
  • Anno: 1979
  • Display: LED
  • Batteria: 9 Volts
  • Cpu: TME300 della Texas Instruments

Texas Instruments (Clementoni) Math Star (Pitagora)

25 December 2009 Nessun commento
Texas Instruments (Clementoni) Pitagora

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Datamath:

Il gioco ‘Star Math’ è stato pensato per insegnare le quattro funzioni matematiche di base. Questo gioco della Texas Instruments e’ adatto per bambini di età compresa tra i 6 e i 11 anni.

Nel Regno Unito questo gioco veniva venduto con il nome di Maths Star, in Germania come Mathe-Star, in italia come Pitagora distribuito da Clementoni e in Francia come Les Nombres Magiques.

source: datamath.org

Broken console Coleco Vision for spare parts

23 December 2009 Nessun commento
ColecoVision Broken for spare parts

Ringrazio un’amico che mi ha donato questa console per pezzi di ricambio.

Scsi Mirror “SyQuest” 44Mb + Removable disk cartridge

20 December 2009 2 commenti
Scsi Mirror Syquest 44Mb

Autopsy:

Ringrazio Nilo per aver trovato un terminatore SCSI originale Apple.

Hints: Questo “SyQuest” permette il Boot da cartuccia con il Macintosh Plus.

SyQuest Technology, Inc., anche noto come SYQT Inc., è stato uno dei primi concorrenti nel mercato del Disco Rigido rimovibile per personal computer. Per molti anni SyQuest e’ rimasta sul mercato come un’ottima soluzione per trasferire documenti di grandi dimensioni su un supporto trasportabile.

source: wikipedia