Archivio

Archivio per la categoria ‘Hardware’

Tiny Eprommer Software for Easyflash

31 December 2010 Nessun commento

Questo è un software per programmare integrati “Eprom” attraverso la userport del Commodore 64.

Hai bisogno di una interfaccia esterna per fare questo (lo schema per autocostruirsi l’interfaccia e’ incluso nell’archivio), il chip programmato verrà utilizzato in seguito con la cartuccia EasyFlash.

source: noname.c64.org

Commodore USA pronta a svelare il Commodore 64 clone

26 December 2010 Nessun commento

Il nuovo Commodore 64 a livello hardware e’ al passo con i tempi: processore Intel Atom 525 con unità grafica Nvidia Ion2, 4 GB di memoria DDR3 e HDD da 1 TB e ovviamente il colore del Case originale con tanto di tasti Grigi e Marroni.

Commodore USA si prepara a invadere il mercato con il clone dello storico Commodore C64. Grazie a un accordo con la detentrice delle vecchie licenze (Commodore Licensing B.V.) sarà possibile vendere un computer all-in-one che strizza l’occhio al passato.

source: commodoreusa.net

HxC Floppy Emulator: aggiornamento Software

23 December 2010 2 commenti

L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).

Esistono due interfaccie di emulazione:

  • Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
  • Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.

Note di rilascio del software HxCFloppyEmulator v1.5.1.0:

  • New files Support : Jeff Vavasour Color Computer Disk Image format (*.JVC) added.
  • Floppy disk dump tool/ HFE conversion : Bitrate value are now corrected.
  • Floppy disk dump tool : a small GUI change.
  • D88 file format support improved.
  • HDM file support : gap len increased to 116.
  • FAT12 Floppy Generator enhanced : More FAT12 floppy format available, FAT geometry adjusted/corrected.
  • FAT12 Floppy Generator : Sources files on the PC side are now correctly closed in case of fail.
  • E-Mu SP1200 support : E-Mu SP1200 RAW file image support added (*.sp1200fd)
  • ISO/IBM track generator : Skew/interleave generator bug corrected.

source: hxc2001.free.fr

ZoomFloppy: Interfaccia per le unità disco Commodore

15 December 2010 Nessun commento

ZoomFloppy è un’interfaccia USB per connettere le unità disco della Commodore al PC.

Il ZoomFloppy è stato sviluppato sull’idea dell’interfaccia XU1541 di Till Harbaum. Nate Lawson e Jim Brain hanno unito le loro forze per produrre un prodotto professionale.

Questa interfaccia supporta le unità IEC, IEEE-488, c’e’ anche un connettore parallelo (user-port) per trasferimenti veloci (SpeedDos).

source: jbrain.com commodore-gg.hobby.nl

KryoFlux USB Floppy controller

15 December 2010 Nessun commento

KryoFlux è un Floppy Disk Controller basato su USB progettato specificatamente per l’affidabilità e precisione, adatto per il Backup o Recupero dati da vecchi supporti Floppy.

Specifiche tecniche:

  • Compatible with USB 2.0 (high-speed).
  • Powered by USB interface (approx. 500mA). Drive requires it’s own power.
  • Shugart (with extensions) drive interface. 34-pin dual-row header connector.
  • Developed with 3.5″ Samsung SFD-321 and 5.25″ Newtronics D509 drives and compatibles. Other types of drives and media (such as 3″) currently under investigation.
  • Connection of two drives supported using a dual floppy cable, one can be accessed at a time.

source: kryoflux.com

SD HxC Floppy Emulator (REV C) *Aggiunto il Video*

SD HxC Floppy Emulator

Floppy Emulator (PCB by Lotharek):

L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator’ è un sistema hardware e software creato da Jean-François DEL NERO. L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).

Esistono due interfaccie di Emulazione:

  • Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
  • Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.

source: hxc2001.free.fr lotharek.pl

Unboxing C64/SX PLA replacement by Manosoft

24 November 2010 3 commenti
Manosoft PLA Replacement

Autopsy:

Manosoft l’autore della famosa interfaccia C64SD, in questi giorni ha messo in vendita un’importante pezzo di ricambio per il nostro Commodore 64 (primo modello), stiamo parlando dell’integrato PLA (906114-01), il componente per eccellenza di tanti guasti del Commodore 64.

L’integrato PLA (906114-01) non si trova piu’ in vendita come pezzo di ricambio, ma il file in formato binario per crearsene uno ‘in casa’ e’ disponibile in rete. Questo PLA e’ stato studiato appositamente per soddisfare anche le persone piu’ esigenti.

Io e Manosoft dopo un’attenta lettura di Forum e siti che parlano di questo componente, siamo arrivati  alla conclusione che bisogna utilizzare una PROM 27C512 da 90ns della ST (al posto di una EPROM) questo fa si’ di ottenere una buona compatibilita’ (circa il 99%) con tutto il parco Software e Hardware disponiblle per il Commodore 64.

source: c64sd.roxer.com

Il sito FPGA Arcade è stato aggiornato

22 November 2010 Nessun commento

Questo sito propone vecchi giochi del passato in nuovi dispositivi elettronici, noti come FPGA.

source: fpgaarcade.com

Individual Computers: Amiga 600 /1200 Turbo cards

18 November 2010 Nessun commento

Individual computers, una della piu’ importanti aziende di materiale elettronico dedicato al retro-computer, sta per rilasciare due schede acceleratrici per Amiga 600 e 1200.

Per maggiori informazioni e prezzi visitate il sito del rivenditore ufficiale Vesalia.

Amiga 1200 features: Amiga 600 features:
  • CPU 68EC030 @ 28 MHz.
  • 64 MB RAM.
  • MapRom function.
  • RTC optional.
  • CPU 68030 @ 25 MHz.
  • 32 MB RAM.
  • MapRom function.
  • Sophisticated mechanical mounting.

source: vesalia.de

HxC Floppy Emulator: aggiornamento Software

16 November 2010 Nessun commento

L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).

Esistono due interfaccie di emulazione:

  • Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
  • Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.

Note di rilascio del software HxCFloppyEmulator v1.5.0.0:

    • New Feature : Floppy disk dump tool : To use this tool you need the fdrawcmd driver (http://simonowen.com/fdrawcmd).
    • E-Mu Emulator I support : E-Mu Emulator I FM track support added (generator & sector extractor)
    • E-Mu Emulator I support : E-Mu Emulator I RAW file image support added (*.emuiifd)

      source: hxc2001.free.fr

      Inaugurata la homepage dell’interfaccia Dual Sid

      16 November 2010 Nessun commento

      DualSID è un’interfaccia (device) che permette di collegare due chip SID al Commodore 64. È inoltre possibile impostare l’indirizzo di memoria del secondo SID a proprio piacere.

      Entrambi i SID possono essere impostati sulla stessa area di memoria per avere un effetto stereo. DualSID è compatibile con la maggior parte del software Giochi e Demo.

      Features:

      • Second SID can be either 8580 or 6581 with any C64 board assembly.
      • Second SID address is selectable from: $D400, $D420, $D500, $DE00, $DF00
      • Small PCB, only 40mm x 50mm
      • Game compatibility.

      Per ulteriori informazioni e prezzi visitate la homepage di Tomi Malinen

      source: dual sid homepage

      Unboxing espansione di memoria 320XL (320kB) per Atari 600/800XL

      14 November 2010 Nessun commento
      Expansion Ram 320XL (320kB)

      Autopsy:

      L’espansione di memoria 320XL è un’interfaccia esterna (plug and play) progettata da ctirad utente del Forum AtariAge per espandere i computer Atari 600XL / 800XL a 320kb, ctirad ha introdotto anche la possibilità di disabilitare la memoria interna dell’Atari e rimapparla nell’espansione esterna (selezionabile tramite jumper).

      L’installazione è molto semplice, per gli utenti con l’atari 600XL sarà sufficiente inserirla nella porta PBI invece per gli utenti con l’atari 800XL potrebbe essere un po’ più complesso, perché l’atari ha deciso di rimuovere i 5v di alimentazione dal connettore PBI.

      La soluzione e’ saldare un filo sulla motherboard dell’atari per recuperare i 5v di alimentazione e rendere cosi’ la porta PBI come sull’atari 600XL (vedi foto).

      Per ulteriori informazioni e prezzi visitate il atariage.com.

      source: atariage.com

      Commodore Joystick port Switcher by Vimfuego

      Questo è uno deviatore digitale per la porta joystick del Commodore 64.

      Il deviatore commuta i segnali digitali del Joystick e analogici del Mouse o Paddle. Il LED verde indica quando le porte vengono scambiate.

      L’interfaccia memorizza lo stato di commutazione nel caso il Commodore 64 venga spento. Il circuito inoltre fornisce una protezione ESD per i CIA del Commodore 64 in quanto non vi è alcun collegamento diretto tra le porte joystick del Commodore 64 e gli ingressi del Joystick/Mouse.

      Per ulteriori informazioni e prezzi visitate il forum di lemon64.com

      1541 Ultimate II: Tape extender

      Qui sopra potete vedere alcune foto della prima versione dell’adattatore “1541 Ultimate II tape extender”. Con l’ultima versione del firmware e’ gia’ possibile acquisire i programmi da cassetta in un file .TAP

      source: 1541ultimate.net

      Micro SwinSID – Circuito stampato di Peter Sieg *aggiornato*

      Micro SwinSID (SwinSID88) è un’ambizioso progetto di emulare l’integrato 6581/8580 della MOS Technology (SID) utilizzato nel Commodore 64 ma anche in altri progetti.

      L’emulazione e’ data in pasto al microcontrollore ATMEGA88PU della Atmel che gira alla bellezza di 32MHZ circa 32 volte piu’ veloce della CPU del Commodore 64. Il Codice per l’emulazione e’ stato scritto da Swinkels e la prima versione del PCB è stata fatta da Crisp.

      Sulla sinistra potete osservare la foto del piccolo stampato del SwinSID in versione Micro, lo stampato e’ stato fatto da Peter Sieg un’utente del forum64.de.

      *Il Circuito stampato è compatibile con il Commodore 64 e 64C, ma è necessario rimuovere la resistenza R3 se si installa la SwinSID Micro su Commodore 64/SX64 e 128, dove viene utilizzato il SID 6581.

      Per ulteriori informazioni e prezzi visitate il forum64.de.