Archivio

Archivio per la categoria ‘Projects / Repairs’

Riparazione Radio Shack TRS-80 Model III Microcomputer

21 February 2014 Nessun commento

It work with a new power supply

Galleria della Riparazione:

Difetti riscontrati:

  • Schermo nero.
  • Errata regolazione del Contrato e Luminosita’.
  • Alimentatore interno “stanco”.

Componenti sostituiti:

  • Rimossi i Condensatori di filtro.
  • Sostituiti tutti i Condensatori elettrolitici esauriti.
  • Regolazioni Contrasto e Luminosita’.

Commodore 116 Keyboard Restoration and Repair

Come tutti ben sappiamo la tastiera del Commodore 116 NON puo’ essere riparata perche’ molto semplicemente non si puo’ facilmente aprire

L’unico sistema e spezzare i pernetti di plastica inseriti a caldo che bloccano il PCB della tastiera e inventarsi un modo per poi richiudere il tutto, qui lascio a voi la fantasia.

Dopo aperta ci rendiamo conto che questa tastiera e’ una merda colossale, il materiale conduttivo dei tasti e’ a dir poco ridicolo, uno strato troppo fine che si consuma molto brevemente.

L’unica soluzione prima di buttare via tutto e’ utilizzare il “Kontakt Chemie Graphit 33” ma senza spruzzarlo direttamente sulla minuscola parte conduttiva del tasto ma bensi’ prima su una superfice di plastica e poi raccogliere con un pennello a punta fine la quantita’ giusta per ricoprire la parte conduttiva del tasto.

Il “Kontakt Chemie Graphit 33” con il passare del tempo tende a seccarsi, questa soluzione da una nuova vita alla tastiera ma non per sempre.

Un’altro classico guasto e’ il connettore FPC 18 piedini per il flat della tastiera che puo’ essere sostituito facilmente sempre se si trova un connettore FPC a 18 pins ;-D

PS: La simpatica soluzione sebbene non finale di utilizzare la matita a punta tenera per ripristinare la graffite consumata con questo tipo di tastiera non funziona e comunque ci sono troppi tasti da ripristinare, praticamente tutti.

Restoring & Repair a Commodore 8296 (TAN Case)

25 January 2014 3 commenti
Commodore 8296 (TAN Case)

Le condizioni estetiche e di funzionamento del Commodore 8296 (TAN Case) sono apparse subito pessime e a quanto sono arrivato a capire questo computer e’ rimasto per oltre 25 anni in una piccionaia.

La pulizia,riparazione e restauro hanno portato via molto tempo, ma il risultato finale è piu’ che accettabile.

Il confronto (prima/dopo):

Difetti riscontrati:

  • Il Commodore 8296 risultava morto (Black screen of death)
  • Leggeri problemi di geometria del tubo catodico.

Componenti sostituiti:

  • Sostituito il PLA U6 con una EPROM OTP 27C512R 70ns + Adattatore.
  • Sostituite le ROM Originali con Adattatore (2 x 2764 Eprom) con una Eprom 27C128 (recuperata originale CBM)

Note:

Ho dovuto sostituire il pcb originale della ROM (2 x Eprom) perche’ l’adattatore del PLA e’ troppo alto. Potevo inserire un castelletto tra il pcb delle EPROM e la main board (foto), cosa che ho gia’ fatto diverse volte, ma questa volta ho preferito procedere cosi.

Galleria della riparazione e pulizia:

Riparazione motherboard di un Commodore CBM 8296-D per un’amico

Riparazione scheda madre di un Commodore CBM 8296-D per un’amico.

Galleria della riparazione:

Difetti riscontrati:

  • Schermo nero senza BEEP di startup e dopo la sostituzione di U5 e U6 schermo nero ma con startup BEEP

Componenti sostituiti:

  • Sostituito il PLA U5 con un PLA originale MOS 324745-01.
  • Sostituito il PLA U6 con una EPROM OTP 27C512R 70ns + Adattatore.
  • Sostituito dual FlipFlop 74LS74 UD4.

* La sostituzione dei due PLA era già stata fatta in precedenza dal mio amico.

Restoration & Repair of a Commodore 8032-SK (Gold Label)

6 January 2014 1 commento
Commodore 8032-SK (Gold Label)

Le condizioni estetiche e di funzionamento del Commodore 8032-SK (Gold Label) sono apparse subito pessime e a quanto sono arrivato a capire questo computer e’ rimasto per oltre 25 anni in una piccionaia.

La pulizia,riparazione e restauro hanno portato via molto tempo, ma il risultato finale è piu’ che accettabile.

Il confronto (prima/dopo):

Difetti riscontrati:

  • Il Commodore 8032-SK risultava morto (Black screen of death)
  • Leggeri problemi di geometria del tubo catodico.

Riparazione:

  • Sostituita la CPU 6502.
  • Calibrazione del giogo del Tubo Catodico.

Galleria della riparazione e pulizia:

Restauro & Riprarazione di Commodore Dual Disk 8250 LP

17 December 2013 Nessun commento
Restoring & Repair a Commodore Dual Disk 8250 LP

Le condizioni estetiche e di funzionamento del Commodore Dual Disk 8250 LP sono apparse subito pessime e a quanto sono arrivato a capire questa periferica e’ rimasta per oltre 25 anni in una piccionaia.

La pulizia,riparazione e restauro hanno portato via molto tempo, ma il risultato finale è accettabile.

Il confronto (prima/dopo):

Difetti riscontrati:

  • Floppy Disk Drive completamente morti.
  • Scheda madre principale guasta: LED di status verde ma con i Led  rossi dei Floppy Disk Drive che lampeggiano 3 volte per poi ripetersi all’infinito.
  • Visualizzazione della directory errata.

Riparazione:

  • Sostituiti tutti i condensatori elettrolitici dei due Floppy Disk Drive.
  • Sostituito l’integrato RIOT MOS 901869-01 (Memory, I/O, Timer array)
  • Sostituito RIOT MOS 6532 (RAM-I/O-Timer)

Galleria della riparazione e pulizia:

Repaired a Sinclair ZX-80 that has certainly seen better days

16 December 2013 1 commento
Sinclair ZX-80 that has certainly seen better days

Galleria della riparazione e pulizia:

Questo computer e’ arrivato per una riparazione da un’amico una settimana fa’.  Il difetto era il classico schermo Nero e inoltre lo stampato non era proprio nelle condizioni migliori..anzi.

Difetti riscontrati:

  • Corto Circuiti.
  • Piste Interrotte.
  • Piste parzialmente alzate.
  • Ponticelli con fili volanti.
  • Alcuni componenti parzialmente dissaldati e saldati ad altri componenti.

Riparazione:

  • Ricostruite tutte le piste interrotte o parzialmente alzate.
  • Sistemazione di tutti i componenti rimossi o dissaldati parzialmente.
  • Rimozione dei ponticelli
  • Sostituita la CPU Zilog Z80
  • Sostituita una RAM 2114
  • Sostituito un Multiplexer 74LS157
  • Sostituita la ROM del ZX-81 con un’eprom 2532 con programmata la ROM del Sinclair ZX-80.

Modifiche:

  • Modifica composito (versione semplice senza Transistor). La modifica e’ stata fatta per facilitare la riparazione.

Sinclair Spectrum Break – Recupero & Riparazione *aggiornato*

15 November 2013 2 commenti
Sinclair Spectrum Break - Recovering & Repair

Questa galleria mostra alcune fasi della riparazione di cinque Sinclair ZX Spectrum.

Guasti riscontrati nel Sinclair Spectrum #1:

  • Schermo nero/Caratteri Random.

Componenti sostituiti:

  • 8 x 4116 RAM
  • 1 x Z80 CPU
  • Extra:
    • Modifica Video Composito.

Guasti riscontrati nel Sinclair Spectrum #2:

  • Non ci sono i colori.

Componenti sostituiti:

  • 5 x Condensatori Elettrolitici da 22uf / 16v
  • 1 x SN94459 (LM 1889) Tv video Modulator IC with Chroma Reference Signal (Color)

Guasti riscontrati nel Sinclair Spectrum #3:

  • Problemi di tonalita’ del Bianco.

Calibrazione:

  • Calibrazione del Trimmer (VR2)

Guasti riscontrati nel Sinclair Spectrum #4:

  • Schermo Nero.

Componenti sostituiti:

  • 1 x RAM TMS4532
  • 1 x Transistor ZTX650
  • Extra:
    • Modifica Video Composito
    • Conversion da Spectrum (Issue 2) a Spectrum +

Guasti riscontrati nel Sinclair Spectrum #5:

  • Caratteri Random al boot e resistenza troppo alta verso massa dei +12v con evidente Esplosione del transistor ZTX-650 seguito dal transistor ZTX-213.

Componenti sostituiti:

  • 1 x Zener 5v1
  • 12 x Condensatori Elettrolitici
  • 3 x 4116 RAM (due i queste RAM erano in corto circuito tra il piedino 8 e 16)
  • 8 x OKI 3732 RAM
  • 1 x Sinclair ROM
  • 1 x 74HCT(LS)32
  • 1 x Transistor ZTX-213
  • 1 x Transistor ZTX-650
  • Extra:
    • Modifica Video Composito.
  • Info:
    • L’espolsione dei transistor era dovuta ad un corto circuito di due Ram 4116.

      Il sistema che si utilizzava una volta era tagliare il piedino di alimentazione delle ram, in questo caso il piedino 8. Ho deciso di procedere con un sistema piu’ elegante,non ho tagliato i piedini della ram, ma ho tagliato la pista dei 12v che fa capo su tutte le 4116, facendo cosi’ il transistor ZTX650/651 non e’ piu’ esploso.

      A questo punto c’e’ un corto circuito in una o piu ram tra i +12 e 0v cosi’ importante da fare esplodere il transistor.

      Non mi e’ restato altro che dissaldare il pin 8 delle 4116 Ram cercando di isolarlo il meglio possibile per trovare quale ram era in corto circuito.

  • …ma non era finita:
    • Dopo aver sostituito tutte le RAM OKI 3732 con delle nuove un’altro integrato ha deciso di abbandonarmi, un 74HCT(LS)32. Non ho parole.

Guasti riscontrati nel Sinclair Spectrum #6:

  • Faulty / AutoLoad.

Componenti sostituiti:

  • 1 x TMS 4532 RAM
  • Extra:
    • Composite Video

Sinclair Spectrum Faulty / AutoLoad Video:

Piccolo e Comodo portachiavi Retro

Small and Convenient retro-keychain

Piccolo e Comodo portachiavi Retro.

Pulizia e Riparazione di un Commodore PET 2001-8C

31 October 2013 3 commenti
It Works!

Questa galleria mostra alcune fasi della riparazione del Commodore PET 2001-8C

Sono passati Due mesi da quando ho ricevuto il mio Commodore PET 2001-8 Chicklet scambiato per uno Sharp MZ-80k, era il giorno 28/08/2013.

La scheda madre era in condizioni disastrose, ci sono voluti due mesi e molta pazienza per rimetterlo in funzione.

Guasti riscontrati:

  • Caratteri confusi al boot.
  • Problemi con il motore del Registratore a Cassette (Datassette)

Componenti sostituiti e riparazioni varie:

Un numero non ben preciso di Corto Circuiti visibili e non visibili (sotto gli zoccoletti)

  • 2 x 6540 ROM Basic 1.0
  • 2 x 74LS00
  • 3 x 74LS157
  • 1 x 7805
  • 2 x Condensatore Elettrolitico/Tantalio.
  • 1 x Motore Registratore
  • 16 x 2114 RAM

Mi voglio soffermare sulle ram. Ho notato che il PET 2001-8 non digerisce bene tutte le ram.

Queste da me provate non funzionano correttamente:

  • TESLA 2114 (2/8)
  • MM2214N
  • SY2114-2
  • HKE2114L-2

Ho dovuto acquistare diversi stock di ram 2114 per trovare la ram che funzionava correttamente. Le ram che funzionano bene sono le ELCAP 2114L-3.

Devo ringraziare Andrea Pierdomenico per i test delle ROM effettuati sul suo PET 2001-8 e Alessandro Polito per lo scambio.

Repairing a Commodore CBM 610

26 October 2013 2 commenti
Components replaced

Questa galleria mostra alcune fasi della riparazione del Commodore CBM 610.

Guasti riscontrati nel Commodore CBM 610:

  • Random Raster lines al boot.

Componenti sostituiti:

  • 2 x 74LS245
  • 1 x 74S32
  • 1 x 74S05
  • 1 X 74LS14
  • 2 x Condensatore Elettrolitico 22uf 10v
  • 2 x Condensatore Elettrolitico 1uf 50v

Ho passato tre settimane di sofferenza per la riparazione di questo Commodore CBM 610. L’individuazione del guasto non è stata facile, la componente chiave del guasto era l’integrato 74S05 (U96), seguito a ruota da altri componenti.

Sharp X68000 Personal Computer CZ-662C-GY (Boxed)

Sharp X68000 Personal Computer CZ-662C-GY

Autopsy:

Questo computer/console in buone condizioni estetiche e’ arrivato per una riparazione da un’amico alcune settimane fa’. Il difetto e’ il classico schermo Nero che faceva pensare che aveva problemi all’alimentatore, invece non era cosi’, il computer si accende ma non si spegne, il led non in standby rimane flebile di colore verde.

Purtroppo dopo diverse ore spese a cercare il guasto ed aver provato praticamente tutto, il computer risulta ancora morto, il mio sospetto ricade sul Custom Chip “SCOTCH” IX 1267CE della Sharp.

Componenti che sono stati provati e sostituiti:

  • Testati tutti i condensatori
  • Testati tutti i transistor
  • Testati tutti i fusibili SMD
  • Testate tutte le Bobine
  • Testate tutte le tensioni.
  • Sostituito l’integrato 74LS08 che controlla la logica dell’interuttore di alimentazione/standby
  • Sostituito l’integrato 74LS244 che controlla la logica dell’interuttore di alimentazione/standby
  • Sostituito l’alimentatore.

Download: Sharp X68000 Schematics (1692)

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Lo Sharp X68000, spesso denominato solo X68k, è un home computer sviluppato dalla Sharp Corporation e reso disponibile solo in Giappone. Il primo modello venne presentato nel 1987, era dotato di un processore Motorola 68000 a 10 Mhz, 1 MB di memoria RAM e non aveva hard disk. Il secondo modello venne presentato nel 1993, era basato su un Motorola 68030 a 25 Mhz, aveva 4 MB di RAM e un hard disk opzionale da 80 MB.La RAM di questo modello poteva essere espansa fino a 12 MB ma la maggior parte dei giochi e degli applicativi non richiedevano più di 2 MB.
Street Fighter II su X68000

Notevoli le conversioni arcade-perfect tra cui: Ghouls ‘n Ghosts, Street Fighter II, Strider, Final Fight e molti altri. Malgrado il costo eccessivo, ebbe un discreto successo in Giappone, ma per strane scelte commerciali non venne mai ufficialmente commercializzato al di fuori del paese.

source: wikipedia

Facile riparazione di un Commodore VIC-20 e un C64 per un’amico

10 October 2013 4 commenti

Ho ricevuto questi computer da riparare per un amico.

Guasti riscontrati nel Commodore VIC-20:

  • Messaggio di errore (device not present) quando si cerca di accedere alle periferiche IEC come ad esempio un Floppy Drive.

Defects found on the Commodore 64:

  • Schermo nero anche dopo aver installato le tre ROM mancanti.

La riparazione del Commodore VIC-20 è’ stata fatta sostituendo l’integrato 7406 (HEX Inverter Buffer).

La riparazione del Commodore C64 è stata fatta sostituendo l’integrato 906114-01 (PLA – Programmable Logic Array).

Galleria delle riparazioni:

Riparazione Mentor Colour 6 (Pong clone)

3 October 2013 1 commento

Riparazione Mentor Colour 6 (Pong clone)

Difetti:

  • Black screen of death.
  • No sound.

Il problema dell’alimentazione e’ stato risolto sostituendo il transitor CS 9013 che viene utilizzato in maniera molto bizzarra per abbassare la tensione da 9v a 6.85v. Il problema dell’audio era sempre causato da un transistor CS 9013 brutalmente in corto circuito. In questo caso il transistor viene utilizzato come amplificatore.

Il transistor CS 9013 puo’ essere sostituito con il BC 337 che e’ il suo equivalente.

Repairing & Cleaning a Commodore CBM 610

29 September 2013 Nessun commento
Characters rom & CPU 6509A

Questa galleria di immagini descrive alcune fasi della riparazione e pulizia del Commodore CBM 610.

Guasti riscontrati nel Commodore CBM 610:

  • Schermo Nero (Black Screen of Death)
  • Caratteri errati/confusi sullo schermo.
  • Tastiera fortemente ingiallita.
  • Condensatore di filtro esploso.

Lo schermo nero e’ stato risolto sostituendo la CPU 6509A mentre per il problema dei caratteri errati/confusi sullo schermo e’ stato risolto sostituendo la ROM caratteri con un’eprom 2532 opportunatamente programmata.

La tastiera fortemente ingiallita è stata sostituita con una nuova in buone condizioni del Commodore CBM 710. Amo la Commodore, quale sarà la differenza di una tastierta per CBM 610 e una tastiera del CBM 710? nessuna, sono identiche, no! la tastiera del CBM 710 ha due fili invertiti! (marrone/rosso) ;-D

Il condensatore di filtro esploso è stato rimosso.