Archivio

Archivio per la categoria ‘Projects / Repairs’

Analysis & Repair of two Floppy Drives Commodore SFD-1001

27 September 2013 4 commenti
Floppy Drives Commodore SFD-1001

Questa galleria di immagini descrive alcune fasi della riparazione delle due unità floppy Commodore SFD-1001.

Guasti riscontrati nei due Floppy Drives:

  • Entrambe le unità floppy avevano i condensatori elettrolitici che perdevano acido sul pcb del controllo del motore.
  • Entrambe le unità floppy avevano il blocco di chiusura e pressione Floppy Disk spezzato.

La difficolta e’ stata ricostruire le piste dello stampato e togliere il piu’ possibile l’acido fuoriuscito dai condensatori. Purtroppo a livello estetico questo tipo di riparazioni non riescono mai perfettamente, ma sono contento che ora funzionano.

Per testare il corretto funzionamento i Floppy Drives sono stati provati tramite l’interfaccia IEEE-488 con un Commodore CBM (PET) 2001 e un Commodore CBM 610.

Commodore P500 (PET/CBM-II) pre-Production Prototype

18 September 2013 Nessun commento
Commodore P500 (PET-II) pre-Production Prototype

Autopsy:

Ho ricevuto questo computer da riparare per un amico con un classico errore di startup: The Black screen of Death.

Dopo un’attenta analisi del problema e grazie al test effettuato da Alessandro Polito, il componente incriminato era la CPU 6509.

testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:

La serie Commodore CBM-II fu una linea di personal computer ad 8 bit prodotti da Commodore Business Machines (CBM) tra il 1982 ed il 1984 come sostituti dei computer della serie Commodore PET. Era offerta in due versioni, una per l’impiego domestico ed una per quello professionale: entrambe erano basate sulla poco diffusa CPU MOS 6509, derivata dalla più conosciuta MOS 6502. I case di questi computer furono progettati dal centro stile Porsche Design.

La serie CBM-II era offerta in due varianti: la serie P per l’utenza domestica (“P” stava per “Personal”) e la serie B per l’utenza affari (“B” stava per “Business”). I computer della serie B erano offerti sia con un monitor monocromatico a fosfori verdi integrato ed una tastiera separata, detti “ad alto profilo” (“hi profile”) per l’altezza del case, sia con la tastiera integrata e senza monitor, detti “a basso profilo” (“lo profile”).

Caratteristica comune ad entrambe le serie era la CPU utilizzata, il MOS 6509, una versione derivata dal MOS 6502 capace di indirizzare fino ad 1 MB di memoria grazie all’uso del bank switching, anche se nessun modello di CBM-II montava più di 256 kB. Il chip sonoro era il MOS 6581 SID del Commodore 64, rispetto al quale presentava delle limitazioni dovute all’utilizzo di un clock più elevato (2 MHz). I computer CBM-II avevano una porta seriale RS232 ed una parallela IEEE-488 (per l’uso con unità a dischi e stampanti), come i precedenti modelli PET. Integrato in ROM era presente il Commodore BASIC in versione 4.0.

La serie P usava uno schermo a 40 colonne, per via dell’utilizzo del chip grafico MOS VIC-II, lo stesso montato sul Commodore 64, ed includeva 2 porte giochi in standard Atari. Il 6509 operava ad una frequenza di 1 MHz a causa dell’utilizzo del VIC-II, che internamente lavorava a 1 MHz.

La serie B usava invece un altro chip grafico, il MOS 6545 CRTC operante a 1,5 MHz, un chip grafico derivato dal Motorola 6845 che forniva un’immagine monocromatica ad 80 colonne, più adatta all’uso con word processor ed altri software per l’ufficio rispetto a quella a 40 colonne offerta dal VIC-II. Molti modelli montavano il Motorola 68B45 o il MOS 6545A1, chip grafici operanti a 2 MHz. Il 6509 della serie B era impostato per operare a 2 MHz di clock.

Era disponibile anche una scheda di espansione che montava un Intel 8088 grazie al quale era possibile utilizzare i sistemi operativi CP/M-86 e MS-DOS 1.25: i CBM-II non erano però compatibili IBM e per i suddetti DOS fu scritto pochissimo software specifico. Tale scheda era poi utilizzabile sono nei computer della serie P con case alto (“hi profile”) per via dei problemi di alimentazione e di spazio all’interno di quelli con case basso (“lo profile”).

A causa della popolarità del Commodore 64, negli Stati Uniti la serie “P” fu cancellata ancor prima di essere ufficialmente presentata così che solo pochi modelli furono venduti in quel Paese. In Europa furono commercializzati come CBM 500 ma non ottennero grandi risultati economici.

source: wikipedia

Riparazione di due Commodore CBM 8296 con schermo nero

9 September 2013 Nessun commento

Questi due computer avevano il classico guasto: “Black screen of Death”

Il primo è stato riparato sostituendo una RAM (4264), parzialmente interrotta, l’alro aveva uno dei due chip PLA morto.

Devo ringraziare il mio amico Andrea per avermi fornito una scheda madre di un 8296 per pezzi di ricambio, dove ho recuperato il PLA che avevo bisogno.

MicroDigital TK-83 – RF (PAL-M) to Composite NTSC

25 August 2013 3 commenti

La modifica per l’uscita video composita del computer Microdigital TK-83 a differenza dello Sinclair ZX81 e’ piu’ semplice.

Non occorre installare il solito transistor con 1 o 2 resistenze / condensatore. Il transistor e’ gia’ installato sulla scheda madre del Microdigital TK-83, dunque basta prelevare il segnale video come viene descritto nella foto.

Vi ricordo che il segnale di uscita sara’ in standard NTSC per il Microdigital TK-83 prodotto in Brasile (PAL-M).

Amstrad (Schneider) CPC 464 (German – Grey Keys) + Riparazione

Amstrad CPC 464 (German - Grey Keys)

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

L’Amstrad CPC è una serie di personal computer a 8-bit prodotta dalla Amstrad durante gli anni ottanta e i primi anni novanta. La sigla CPC sta per ‘Colour Personal Computer’, sebbene fosse possibile comprare una versione del computer con la schermo monocromatico a fosfori verdi (GT65/66), mentre il modello standard (CTM640) era dotato di uno schermo a colori. Il primo modello, il CPC 464, fu venduto nel 1984. La macchina fu sviluppata per entrare in competizione con il Commodore 64 e il Sinclair ZX Spectrum.

L’originale CPC era venduto nelle seguenti configurazioni:

  • CPC 464 – registratore a cassette, 64 kB RAM
  • CPC 472 – registratore a cassette, 72K RAM (anche se gli 8K aggiuntivi non potevano essere utilizzati); prodotto in piccole quantità per il mercato spagnolo per evitare una legge che diceva che tutti i computer con 64KB di RAM o meno dovevano essere tradotti in spagnolo.
  • CPC 664 – disco floppy, 64K RAM. Modello di breve durata, sostituito dal 6128
  • CPC 6128 – disco floppy 3″, 128K RAM

I drive a dischi esterni come il DDI-1/FD-1 furono disponibili per il 464. Un registratore a cassette esterno era disponibile per il 664 ed il 6128. Tutti i modelli da 128K erano compatibili all’indietro con quelli da 64K. Molti giochi e programmi erano progettati per i modelli 464 e 664. Pochi titoli erano riservati ai modelli da 128KB.

Sostituzione/Adattamento dell’interuttore di accensione per l’Amstrad CPC 464:

source: wikipedia cpcwiki.eu

Eprom Motorola MCM68766C sostituisce la Rom del C64/VIC-20

Promenade C1 Eprom Burner

Se siete i fortunati possessori di queste eprom: Motorola MCM 68766C le potete utilizzare per qualcosa di veramente carino, hardware permettendo. Esempio: utilizzare questa EPROM come una ROM per alcune periferiche e computer Commodore senza utilizzare un adattatore ;-D

Ho dovuto utilizzare il programmatore di EPROM Promenade C1 per Commodore 64 per programmare queste eprom perché i miei programmatori che ho disponibili non le supportano..

Download:

Restoration and Repair of a Sinclair Spectrum 128k +2A Arabic Version

11 August 2013 4 commenti
Sinclair Spectrum 128k +2A (Black) Arabic Version

Autopsy:

Questa e’ la traduzione del boot screen scritto in Arabo:

© 1987, 1988 Sinclair of Egypt
presented by Matsico Corp, an authorized dealer of Sinclair & Amstrad in Egypt
prepared by Dr. Nabil Nazmi
(Version 3)

Il computer è arrivato in condizioni pietose. L’interno del computer e la tastiera erano pieni di sabbia e sporcizia.

Restauro e Riparazione che sono stati fatti:

  • Sostituzione del case superiore con una nuovo.
  • Sostituzione del case inferiore con uno nuovo, poi sostituito nuovamente con la versione precedente per mantenere l’aspetto originale. (il foro per l’interruttore e’ di serie nella versione Araba)
  • Sostituito il registratore.
  • Sostituita la scheda madre con una nuova ISSUE 2 al posto della ISSUE 1 (non era conveniente la riparazione della vecchia scheda madre)
  • Pulizia di tutti i tasti e le membrana.
  • Sostituite tutte le molle arrugginite della tastiera.
  • Pulizia generale.
  • Spostata la modifica ROM/EPROM sulla nuova scheda madre.
  • Sostituito l’interruttore originale con uno nuovo, poi sostituito di nuovo con quello vecchio per mantenere l’aspetto originale.

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Il Sinclair ZX Spectrum, prodotto a partire dal 1982 dall’azienda inglese Sinclair Research Ltd di Clive Sinclair, è un microcomputer a 8 bit basato sul microprocessore Z80A, originariamente dotato di 16 kB di ROM contenenti il linguaggio BASIC, di 16 kB di RAM espandibili a 48 kB e di una caratteristica tastiera in lattice con 40 tasti multifunzione.

In Europa è stato il principale antagonista del Commodore 64 e conquistò una discreta fetta di mercato grazie al prezzo di listino più abbordabile. Le tante soluzioni costruttive adottate per contenere i costi spinsero alcuni recensori dell’epoca a classificarlo come “il computer con il miglior rapporto prezzo-prestazioni”. Le piccole dimensioni, la velocità di calcolo e il prezzo relativamente basso lo resero popolare negli anni ottanta in tutto il mondo, tanto che se ne ebbero versioni clonate e praticamente uguali in estetica ma con nomi diversi, come l’Inves Spectrum in Spagna, il Moscow e poi il Baltic in Russia. Lo Spectrum fu anche distribuito negli USA con il marchio Timex, in una inusuale livrea chiara, con il nome Timex Sinclair 2068.

L’interprete BASIC venne fortemente personalizzato dalla Sinclair per compensare i limiti della tastiera e per sfruttare al massimo le caratteristiche grafiche e sonore della macchina.

Furono prodotte varie versioni dello Spectrum: oltre alle prime a 16 e a 48 kB, possiamo ricordare quella con una tastiera migliorata (a membrana ma con i tasti in plastica rigida) derivata da quella del Sinclair QL (Spectrum +) e le ultime, dopo l’acquisizione del progetto da parte dell’Amstrad con BASIC esteso, 128 kB di RAM ed il registratore a cassette o il floppy incorporato (Spectrum +2 e Spectrum +3).

source: wikipedia

Apple ][ Europlus (Apple II Europlus) Pulizia e Riparazioni

In questa gallery sono illustrate alcune fasi della pulizia del computer Apple ][ Europlus e Apple Disk ][.  inoltre sono state fatte delle piccole riparazioni che descrivo qui di seguito.

I have also made minor repairs which i describe below:

  • Sostituzione della lampadina di accensione (Power ).
  • Rimozione condensatore di filtro RIFA (il condensatore era esploso)
  • Sistemato il perno centrale del Floppy Drive quello che fa’ pressione sul Floppy Disk, il perno era uscito dalla sua sede e il rotore nella parte inferiore del Floppy Drive faceva atrito sulla parte interna del case.

CBS ColecoVision: diagnosing and fixing motherboard faults

Ho deciso di riparare la mia console Coleco Vision versione Secam (RGB) acquistata molti anni fa’ perfettamente funzionante, oggi pero’ ha deciso di abbandonarmi ;-( Qui sotto la descrizione del difetto e dei componenti sostituiti.

Difetto: sprite contornati da pixel a random

  • 3 x 4116 (RAM)

MicroBee PC 85 (Model II) Keyboard Repair

Ho ricevuto questo computer in ottime condizioni estetiche ma purtroppo con alcuni tasti della tastiera non funzionanti.

La riparazione risulta molto semplice, bisogna dissaldare lo switch e poi aprirlo delicatamente, all’interno pulire le due striscioline metalliche e il piccolo pulsante (vedi foto).

 

Some spare parts from a Friend

Ho ricevuto da un amico un paio di componenti che possono essere utilizzati come pezzi di ricambio per le riparazioni. Grazie Andrea.

Lista Componenti:

  • 1 x Commodore CBM 4040 Dual Floppy Disk Drive PCB
  • 1 x Commodore CBM 8050/8250 Dual Floppy Disk Drive PCB
  • 2 x Texas Instruments TI-99/4A PCB
  • 1 x Main powersupply of Commodore CBM 4040/8050/8250 Dual Floppy Disk Drive.
  • 1 x Sinclair ZX Spectrum+
  • 1 x Sony HB-10P MSX

Modifica Video RGB per il Philips Videopac G7000 (PAL)

Philips Videopac G7000 with RGB Output

Details:

Ho trovato questa modifica RGB per la console Philips Videopac G7000 dal sito gamesx e ho deciso di provarla per capire se effetivamente poteva funzionare.

Questa modifica non e’ di facile costruzione soprattutto se non si ha esperienza in elettronica, ma vi assicuro che il risultato alla fine è spettacolare.

Schema del circuito RGB (clicca per lo zoom):

Download: Philips VideoPac G7000 Schematics (1971)

source: gamesx.com

Commodore CBM 8050 Cleaning and Repair

In questa gallery sono illustrate alcune fasi della pulizia del Commodore CBM 8050 Dual Drive Floppy Disk,  inoltre sono state fatte delle riparazioni che descrivo qui di seguito.

Difetto:

  • Died – Status LED: RED (5 Flash) Zero page error.

Componenti sostituiti:

  • 1 x 6502
  • 1 x 6532
  • 1 x 6522
  • The connectors of write enable sensors are inserted incorrectly.
  • Missing +5v on the PCB of the sensor circuit.
  • Dirtiness in the write enable sensor drive 0
  • Cleaning floppy drive heads.
  • Cleaning strap of the floppy drive.
  • Removing the filter capacitor.
  • The Analog PCB of the Floppy Drive is not fixed properly.
  • The Locking screws of the external box are not original.
  • Lost the felt which push the Floppy Disk vs the head.
  • Disk is present (Switch Motor) dirty.
  • General Cleaning.

Test formatting floppy disk:

CBS ColecoVision: diagnosing and fixing motherboard faults

Ho deciso di riparare le mie due console Colecovision acquistate come non funzionante molti anni fa. Qui sotto la descrizione dei difetti e dei componenti sostituiti.

Difetto: schermo nero

  • 1 x 2114 (VRAM)
  • Joystick port # 1 broken (recuperata porta joystick da un Texas Instruments TI-99/4A)

Difetto: schermo nero

  • 1 x 2114 (VRAM)
  • 3 x 4116 (RAM)

Sharp MZ-80B and the Magic Smoke of a RIFA capacitor

Bisogna sempre ricordarsi di rimuovere i condensatori di filtro RIFA prima di accendere un computer che e’ spento da oltre 30 anni. Altrimenti potrebbe succedere quello che si puo’ vedere dalle foto e dal video.

Questa volta e’ colpa mia perche’ me ne ero completamente scordato.

The Magic Smoke of a RIFA capacitor: