C64SD V2 Infinity + ITS aggiornamento firmware v0.10.3.8

ITS TAP Module

E’ stato rilasciato un nuovo firmware per l’interfaccia C64SD InfinityITS di Manosoft

Changelog:

  • Aggiunto il supporto per i files con i nomi lunghi e per quelli contenenti caratteri speciali.

Download: C64SD Firmware v0.10.3.8 (1541)

source: manosoft.it

Restoration and Repair of a Sinclair Spectrum 128k +2A Arabic Version

11 August 2013 4 commenti
Sinclair Spectrum 128k +2A (Black) Arabic Version

Autopsy:

Questa e’ la traduzione del boot screen scritto in Arabo:

© 1987, 1988 Sinclair of Egypt
presented by Matsico Corp, an authorized dealer of Sinclair & Amstrad in Egypt
prepared by Dr. Nabil Nazmi
(Version 3)

Il computer è arrivato in condizioni pietose. L’interno del computer e la tastiera erano pieni di sabbia e sporcizia.

Restauro e Riparazione che sono stati fatti:

  • Sostituzione del case superiore con una nuovo.
  • Sostituzione del case inferiore con uno nuovo, poi sostituito nuovamente con la versione precedente per mantenere l’aspetto originale. (il foro per l’interruttore e’ di serie nella versione Araba)
  • Sostituito il registratore.
  • Sostituita la scheda madre con una nuova ISSUE 2 al posto della ISSUE 1 (non era conveniente la riparazione della vecchia scheda madre)
  • Pulizia di tutti i tasti e le membrana.
  • Sostituite tutte le molle arrugginite della tastiera.
  • Pulizia generale.
  • Spostata la modifica ROM/EPROM sulla nuova scheda madre.
  • Sostituito l’interruttore originale con uno nuovo, poi sostituito di nuovo con quello vecchio per mantenere l’aspetto originale.

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Il Sinclair ZX Spectrum, prodotto a partire dal 1982 dall’azienda inglese Sinclair Research Ltd di Clive Sinclair, è un microcomputer a 8 bit basato sul microprocessore Z80A, originariamente dotato di 16 kB di ROM contenenti il linguaggio BASIC, di 16 kB di RAM espandibili a 48 kB e di una caratteristica tastiera in lattice con 40 tasti multifunzione.

In Europa è stato il principale antagonista del Commodore 64 e conquistò una discreta fetta di mercato grazie al prezzo di listino più abbordabile. Le tante soluzioni costruttive adottate per contenere i costi spinsero alcuni recensori dell’epoca a classificarlo come “il computer con il miglior rapporto prezzo-prestazioni”. Le piccole dimensioni, la velocità di calcolo e il prezzo relativamente basso lo resero popolare negli anni ottanta in tutto il mondo, tanto che se ne ebbero versioni clonate e praticamente uguali in estetica ma con nomi diversi, come l’Inves Spectrum in Spagna, il Moscow e poi il Baltic in Russia. Lo Spectrum fu anche distribuito negli USA con il marchio Timex, in una inusuale livrea chiara, con il nome Timex Sinclair 2068.

L’interprete BASIC venne fortemente personalizzato dalla Sinclair per compensare i limiti della tastiera e per sfruttare al massimo le caratteristiche grafiche e sonore della macchina.

Furono prodotte varie versioni dello Spectrum: oltre alle prime a 16 e a 48 kB, possiamo ricordare quella con una tastiera migliorata (a membrana ma con i tasti in plastica rigida) derivata da quella del Sinclair QL (Spectrum +) e le ultime, dopo l’acquisizione del progetto da parte dell’Amstrad con BASIC esteso, 128 kB di RAM ed il registratore a cassette o il floppy incorporato (Spectrum +2 e Spectrum +3).

source: wikipedia

1541 Ultimate II: New firmware v2.6h

E’ stato rilasciato un nuovo aggiornamento firmware per l’interfaccia 1541 Ultimate II di Gideon. Questa versione del firmware e’ compatibile solo con la versione della cartuccia 1541 Ultimate II (nuovo fpga).

Version 2.6h includes some new features and fixes:

  • Timing fixed for C64C
  • Newer version of built-in MOD player.
  • Bug fixes regarding USB stick removal.
  • Enhancements under the hood for networking support. Network support will be enabled later, is not part of this version!

Release notes:

  • Version 2.6h contains some small fixes on top of 2.6d. This build is a DUAL DRIVE version with NO SID emulation.

Download: 1541 Ultimate II Firmware v2.6h (1504)

source: 1541ultimate.net

Indesit T12 SI – 762 (1976) TV Bianco e Nero anni 70′s

9 August 2013 1 commento
Indesit T12 (1976)

Autopsy:

Il Telvisore INDESIT T12 Matricola 762 del 1976 e’ un TV a Tubo Catodico in Bianco e Nero da 12″ con la possibilita di preselezione e sintonizzazione di 6 programmi con i classici potenziometri. Può essere alimentato oltre che a 220 volt anche con una sorgente a 12 volt tramite la presa speciale posta sul lato posteriore. (vedi foto)

INDESIT è stata un’azienda italiana produttrice di elettrodomestici e di elettronica e fu fondata nel 1953 a Torino con la denominazione Spirea, da tre soci: Armando Campioni, Adelchi Candellero e Filippo Gatta. La società si trasferì qualche anno dopo a Rivalta di Torino, e cambiò denominazione altre tre volte fino al 1961, quando assunse la ragione sociale definitiva e nacque il marchio Indesit.

Trasmissione Video fatta con trasmettitore UHF CH 36.

Personal Computer IBM 5160 with Octek VGA and ADLib

VGA ISA 8/16 BIT and ADLib ISA 8 BIT

Ho aggiornato il mio Personal Computer IBM 5160 aggiungendo una scheda Audio (adlib) su bus ISA 8 bit e una Scheda Video VGA 8/16 bit ISA della Octek.

Video dei test eseguiti:

Prosegui la lettura…

Personal Computer IBM 5160 & Monitor IBM 5151

7 August 2013 1 commento
Personal Computer IBM 5160 & Monitor IBM 5151

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

L’IBM Personal Computer XT[1] (abbreviazioni comuni: “IBM PC XT”, “IBM XT”, “PC XT”, “XT”) o IBM 5160[2] è un personal computer dell’IBM, successore dell’IBM Personal Computer e predecessore dell’IBM Personal Computer AT.

Presentato l’8 marzo 1983 e commercializzato dal 1983 al 1987, l’IBM XT è stato uno dei primi personal computer ad essere dotato di un hard disk di serie. Essenzialmente è basato sulla stessa architettura del modello precedente: il bus a 16 bit sarà utilizzato pienamente solo a partire dall’IBM Personal Computer AT con gli slot ISA a 16 bit. Il sistema era progettato per l’uso in ambito commerciale, mentre in ambito casalingo IBM aveva lanciato, nel medesimo anno, il PCjr.

Un ulteriore modello, chiamato 3270 PC, dotato di hardware aggiuntivo che permetteva l’emulazione di un terminale IBM 3270, venne presentato nell’ottobre dello stesso anno.

L’XT originale era dotato di 128 kB di RAM, un drive per floppy disk da 360 kB e 5 1/4″, un hard disk da 10 MB, una porta seriale, otto slot ISA a 8 bit e un processore Intel 8088 a 4.77 MHz. Il sistema operativo era il PC-DOS 2.0. La presenza di otto slot era un miglioramento dei precedenti cinque slot, ma in realtà tre slot erano coperti dal controller del floppy disk drive, dal controller dell’hard disk e dal controller della seriale. Il modello successivo fu dotato di 256 kB di memoria e il modello che lo seguì venne fornito di 640 kB di RAM e di un hard disk di 20 MB.

Il modello originale dell’XT era inizialmente fornito con l’hard disk di serie, anche se nel 1985 venne realizzata una versione senza hard disk dato che allora era un componente molto costoso.

Come il PC originale, l’XT veniva fornito di un interprete BASIC nella ROM. Dato che l’interprete era progettato per funzionare con le audiocassette (il lettore non era disponibile per XT) l’unico modo di attivare l’interprete era disconnettere l’hard disk, e utilizzare un programma fornito su floppy disk che chiamava l’interprete tramite una chiamata di debug del BIOS. La tastiera del PC originale e dell’XT non sono compatibili con il PC AT dato che utilizza un proprio codice di gestione dei tasti.

source: wikipedia

HxC Floppy Emulator: Software v2.0.16.0

L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).

Esistono due interfaccie di emulazione:

  • Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
  • Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.

Release notes for the HxCFloppyEmulator software v2.0.16.0:

  • FAT12 Loader/generator : Files size, disk size & disk free size displayed, lots of sanity checks added.
  • TRS80 Writer : Bad free() removed.
  • General : Software passed with valgrind : Some memory leaks and possible issues corrected.

Download:

source: hxc2001.free.fr lotharek.pl

Media-Tel Systems FP400 (Unknown Object)

5 August 2013 2 commenti
Media-Tel Systems FP400

Autopsy:

Ho acquistato questo oggetto ad un prezzo molto basso (15 euro) perché era curioso.

Non ho trovato nessuna informaziona in rete. La data di produzione dovrebbe essere attorno al 1989/90 in Germania. Il processore che viene utilizzato e’ un Motorola 68008, lo stesso utilizzato anche dal Sinclair QL.

C64SD V2 Infinity + ITS aggiornamento firmware v0.10.3.7

ITS TAP Module

E’ stato rilasciato un nuovo firmware per l’interfaccia C64SD InfinityITS di Manosoft che risolve alcuni problemi di compatibilità presenti nella versione precedente con alcuni Filebrowser.

Download: C64SD Firmware v0.10.3.7 (1473)

source: manosoft.it

BFP (Baroque Floppy People) 2013: Official demo party results

Questi sono i risultati ufficiali (solo i primi 3 posti) del Demo party BFP (Baroque Floppy People) che si e’ concluso il 4/8/2013. Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale del BFP.

C64 Demo:

  • 1. Wonderland XII by Censor Design
  • 2. Scrollwars by Fairlight, Offence, Prosonix
  • 3. 20 Years Is Nothing by Hack n’ Trade

C64 Music:

  • 1. Da Cheese Cut by Scarzix
  • 2. Alice in Wonderland by Magnar Harestad
  • 3. Frozen Yoghurt by Qdor

C64 Graphics:

  • 1. The West Is Not Too Wild by Yazoo
  • 2. Fearless by Sphinx
  • 3. Skål by AcidT*rroreast

Download: BFP (Baroque Floppy People) full Party stuff (1117)

source: noname.c64.org/csdb BFP Homepage

C64 Game: Mysterix +1ED / Sheepoid DX +7HD / Scramble 1k +3 …

Atari Głuchołazy 2013 (2K13) party results

Questi sono i risultati ufficiali del demo party Atari Głuchołazy 2013. Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale dell’Atari Głuchołazy 2013.

Graphics Compo:

  • 1. Fred by Piesiu
  • 2. Glazy2013 by Rocky
  • 3. Pszczelak by Rocky
  • 4. Wampirek by Rocky
  • 5. Ogrodnik by Nosty

Music Compo:

  • 1. Chip Spring Tune by LiSU
  • 2. Far Away by stRing

Code Compo:

  • 1. Wielbłądy 2 by Lamers
  • 2. Lashes of flashes by TDC

Download:

source: atari.org.pl/party13/

Apple ][ Europlus (Apple II Europlus) Pulizia e Riparazioni

In questa gallery sono illustrate alcune fasi della pulizia del computer Apple ][ Europlus e Apple Disk ][.  inoltre sono state fatte delle piccole riparazioni che descrivo qui di seguito.

I have also made minor repairs which i describe below:

  • Sostituzione della lampadina di accensione (Power ).
  • Rimozione condensatore di filtro RIFA (il condensatore era esploso)
  • Sistemato il perno centrale del Floppy Drive quello che fa’ pressione sul Floppy Disk, il perno era uscito dalla sua sede e il rotore nella parte inferiore del Floppy Drive faceva atrito sulla parte interna del case.

Apple ][ Europlus (Apple II Europlus)

Apple ][ EuroPlus with a Apple Monitor III

Autopsy:

La galleria delle foto dell’Apple Monitor /// puo’ essere visitata cliccando qui.

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

L’Apple II (a volte scritto anche Apple ][ o Apple //) è uno dei primi personal computer di successo prodotti su scala industriale. È stato presentato il 16 aprile 1977 alla Fiera del computer della West Coast di San Francisco negli Stati Uniti ed è stato messo in commercio il 6 giugno 1977; Il modello più longevo è l'Apple IIe, prodotto fra il 1983 e il 1993.

Nel 1976 i due fondatori di Apple Computer, Steve Jobs e Steve Wozniak, avevano già costruito nel loro garage l'Apple I, un microcomputer che però poteva essere appetibile solo ad un pubblico di appassionati di elettronica. Jobs desiderava rendere l'informatica accessibile a tutti quindi, rielaborando il progetto dell'Apple I, i due misero tutta l'elettronica in una scatola di plastica beige dotata di monitor e tastiera dando forma al personal computer che utilizziamo ancora oggi.

L’Apple II è dotato di un microprocessore MOS 6502 funzionante alla frequenza di 1 MHz. La memoria RAM ammonta a 4 kB, espandibili fino a 48 kB. Possiede 8 alloggiamenti di espansione, un BASIC (senza virgola mobile) su ROM da 12 kB, un monitor monocromatico o a colori (risoluzione massima 280×192 pixel a 6 colori o in modalità testo 40×80 a 15 colori) e, come unità dati, un registratore a cassette o uno o due drive per floppy disk da 5″1/4. Successivamente la Apple produrrà il suo primo hard disk: il ProFile da 5 MB (al costo di circa tremila dollari).

L’Apple II è interfacciabile con stampanti (una, chiamata “Silentype”, è prodotta direttamente dalla Apple ed è di tipo a carta termica a rullo), modem e, mediante un’apposita scheda dotata di microprocessore Z80, può utilizzare il sistema operativo CP/M.

Apple II plus e’ stato lanciato nel 1979 ad un prezzo di 1195$, l’Apple II plus (o II+) si differenzia dal predecessore per la presenza di una ROM contenente l’Applesoft BASIC. Realizzato da Microsoft, questa versione del linguaggio BASIC, pur essendo più lenta di quella scritta da Wozniak, permette i calcoli in virgola mobile.

Le altre caratteristiche tecniche sono le medesime dell’Apple II; l’unica differenza è da ricercarsi nella quantità di memoria disponibile nei modelli più economici, ora salita a 48 Kb ed espandibile fino a 64kb tramite un’apposita scheda di espansione, chiamata “language card”. Questa scheda, inseribile nello slot 0, è necessaria per l’utilizzo delle versioni di linguaggi di programmazione come LOGO, Pascal e FORTRAN (o anche per poter tornare all’Integer Basic). Per questi ultimi due è necessario utilizzare un apposito sistema operativo chiamato UCSD p-System.

L’Apple II Europlus e J-Plus sono versioni del II plus adattate per il mercato europeo e australiano (Apple II Europlus) e per quello giapponese (Apple II J-Plus). Per la versione europea è stato modificato il segnale video, da NTSC a colori a PAL in bianco e nero; per ottenere un segnale a colori era necessario acquistare una scheda video aggiuntiva, dato che Wozniak aveva utilizzato un artificio per ottenere uno pseudo segnale NTSC, non più valido nel caso del PAL. Per la versione giapponese è stata modificata la disposizione dei tasti, per essere adattata all’alfabeto Katakana (quello Kanji non era stato implementato per motivi tecnici), mentre le altre versioni erano vendute con una tastiera americana.

source: wikipedia

Commodore Free Magazine Issue #70 and #71

Commodore Free Magazine Issue #70 and #71

Magazine dedicato alla scena Commodore scaricabile gratuitamente.

In the issue #70 you can find:
Editorial
Commodore Free E-Cover Tape #5
Readers Comments
NEWS
Commodore: The Amiga Years
Gangnam_64-Style
Lotek64 Issue 44 Released
Commodore Gaming Party 2007 Video
Asteroids +4 Emulator
SX-64 Commercial Update
More CommVEx 2012 Videos
JPEG2000 Plugin Released
Amiga 1200 Badges
Review: Stair Runner for the PET
Interview with Jeremy Smith
Review: Ladybug for the PET

 

SEUCK 2013 Competition Entries
Tetwels Released For The VIC 20
Ladybug Released For The PET
CommVEx 2012 Videos Being Posted
C64 BASIC Sprites YouTube Video
New V.A.M.P. 0.94 available
Happy Easter
Club Info 129 Released
In the issue #71 you can find:
Editorial
Commodore Free E-Cover Tape #6
NEWS
AmigaOS 4: Assist 1.0
StormC 5 Editor Released
Berzerk Redux Final C64
Finding Elvis (Journey To The
Center Of The Earth)
Multicolor2Char v0.2
Petro Tyschtschenko Interview
Hermit’s 1 Rasterline Tracker
Amiga Forever & C64 Forever 2013
NetSurf 3.0 For The Amiga
CommVEx 2012 Videos
Android C64 Emulator
Amiga Forever Essentials

 

More CommVEx 2012 Videos
Flimsoft News
“Network Of Light” from THYX
Thatcher’s Legacy and the UK Games Industry in the 1980s
Review: C64 Walkabout
Review: Sir Ababol / Nanako
“Nightmare Park”
Interview With Lenard Roach

Download:

source: commodorefree.com