Autopsy:
testo tratto da Wikipedia:
L’Osborne 1 è stato il primo computer portatile della storia.[1] Presentato alla West Coast Computer Faire di San Francisco, fu messo in commercio nell’aprile del 1981 dalla Osborne Computer Corporation; pesava circa 10,7 kg ed aveva un costo di 1795 $.
Il sistema operativo integrato all’interno era CP/M 2,2. Le sue carenze principali erano un minuscolo schermo da 5 pollici (13 cm), floppy disk single sided e single density che non avevano capacità sufficiente a contenere dati per le applicazioni aziendali.
Il suo design era molto simile a quello di uno dei primi prototipi di computer portatili, il NoteTaker Xerox, sviluppato presso Xerox PARC nel 1976. Alcuni difetti di produzione, costrinsero l’azienda al richiamo di oltre 100.000 unità; ciononostante, a meno di un anno dal lancio del primo sistema, Osborne ebbe vendite totali per oltre 250 milioni di dollari.
La concorrenza arrivò presto sul mercato con un portatile che correggeva la principale carenza dell’Osborne 1: la dimensione del display. Il prodotto concorrente si chiamava Kaypro II, sistema venduto ad un prezzo minore dell’Osborne e dotato di un display da 9″.
L’Osborn 1 è stato ideato da Adam Osborne e progettato da Lee Felsenstein. È stato annunciato nell’aprile del 1981. Il computer fu progettato per essere portabile, con una robusta custodia in plastica ABS dotata di una maniglia. L’Osborne 1 aveva le dimensioni e il peso di una macchina da cucire.
source: wikipedia
Con ASAP Music Player si torna indietro di 20 anni, dato che si possono ascoltare le musiche dell’Atari 8-bit su Windows / Mobile (Android) /Linux. ASAP emula in modo perfetto il chip audio POKEY e il processore 6502.
Il progetto era inizialmente basato sulle routine utilizzate dall’emulatore Atari800, ma la versione attuale ha un core di emulazione completamente nuovo.
Changelog ASAP 3.1.0 (2011-09-24):
- WASAP/Winamp/Apollo/XMPlay file information window now includes STIL (SAP Tune Information List) and technical data.
- Added Future Composer (*.fc) format (contributed by Jerzy Kut).
- Written specification of the SAP format.
- XMPlay displays STIL, tracker name and RMT instrument names.
- The 64-bit setup package now includes the Windows Media Player plugin (useful for the Vista/7 sidebar WMP gadget).
- Java release now includes asap.jar for WUDSN IDE.
- asapplay in the D programming language has been ported to Linux and 64-bit compilers (by Adrian Matoga).
source: asap.sourceforge.net
Autopsy:
La stampante MPS 1270 è stata la prima stampante a getto d’inchiostro della Commodore. La versione MPS 1270A (caratterizzata dalla lettera “A” dopo il 1270) aveva sia una porta Centronics (parallela) che la porta IEC Serial bus. Questo ha permesso di essere utilizzata dai computer Commodore (C64, C128, ecc) che con Amiga o PC.
Note:
- Le cartucce HP 51604A sono compatibili con questa stampante.
- Il connettore di alimentazione ha l’interno Negativo e l’esterno Positivo (9v 1A)
Download: Dip Switches MPS 1270 (2569)
The party is organized by Maciej Grzybek also known as Grzybson/SSG. It is taking place form 27th May (Friday) to 29th May 2011 (Sunday) in Częstochowa.
This is the Official Party Reports.
Game Compo:
- 1. Octopus / Larek, sOnar, Caruso.
- 2. Quad / nosty, sOnar.
- 3. Patrol in the Space / TDC, sOnar, Caruso, Miker.
- 4. Blahblah / Xeen, Piesiu, Ooz, Miker.
- 5. Tajemniczy zamek 2 / Sikor, Miker, Ripek.
- 6. Narciarzyki / Innuendo, Eagle.
Wild Compo:
- 1. River Raid 2k11 / C.Shaw, J.Husak.
- 2. Blondie / Gonzo, Raster, Kozyca.
- 3. Subaru / Gonzo..
Download: Grzybsoniada 2011 stuff + extras (1863)
source: Grzybsoniada homepage
Questo è il classico gioco del Sudoku per Commodore 64. Il gioco ha quattro livelli di difficoltà e un editor di livelli per crearsi i propri sudoku.
source: falconsoft.czechian.net
Audiotap è un programma per M$ Windows per la conversione delle cassette del Commodore 64 in formato TAP. Audiotap è in grado di leggere e scrivere i file in formato WAV, può anche registrare e riprodurre l’audio proveniente dalla scheda audio del proprio pc.
Changelog:
- New pulse detection algorithm.
- Support for triangular, sine and the usual square waves.
- Experimental support for C16 semi-wave files.
- DMP files (DC2N) can be read.
source: wav-prg.sourceforge.net
“Yes VIC can” è una nuova demo per il Commodore VIC20, questa interessante demo si e’ aggiudicata il 5 posto al Revision Party 2011. Questa demo mostra come utilizzare una nuova modalità grafica, chiamata “VIC Hires”.
Requisiti: VIC-20 (PAL) con 16K di espansione RAM (24K per le estensioni Basic e 32K per SJLOAD).
source: sleepingelephant.com
64COPY è un file manager (DOS) sullo stile del Norton Commander, il 64COPY e’ compatibile con Windows XP/2000 DOS.
Questo programma serve a manipolare i file utilizzati dal Commodore 64. Il 64COPY non supporta la connessione diretta al Floppy drive 1541/71/81 per leggere i Floppy.
Caratteristiche principali del 64Copy:
- File conversion between D64 (all types, including the F64 variant), D71, D81, D80, D82, DNP, D2M, T64, G64, ZipCode (all types), PC64 (Pxx, Sxx, Uxx, Rxx), LNX, DOS binaries, ARC, CRT, SDA, X64, LBR, ARK, SPY and CPK files.
- A very powerful 6502 Disassembler.
- TEXT, HEX and D64 HEX editors.
- FILE viewer.
- BASIC unlister.
- D64, D71, D81, D80 & D82 directory customizer.
- Check disks and T64, ZipCode, G64, F64 and CRT files for errors.
- A whole lot more!
source: 64Copy homepage
Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.
Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
source: jurassicnews.com
Questa semplice ma ben fatta Demo per Commodore 64 e’ un’invito a partecipare al Party Isterinvite che si terra’ dal 22 al 24 Aprile nella citta Svedese Lund.
source: noname.c64.org facebook.com
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Questo è uno deviatore digitale per la porta joystick del Commodore 64.
Il deviatore commuta i segnali digitali del Joystick e analogici del Mouse o Paddle. Il LED verde indica quando le porte vengono scambiate.
L’interfaccia memorizza lo stato di commutazione nel caso il Commodore 64 venga spento. Il circuito inoltre fornisce una protezione ESD per i CIA del Commodore 64 in quanto non vi è alcun collegamento diretto tra le porte joystick del Commodore 64 e gli ingressi del Joystick/Mouse.
Per ulteriori informazioni e prezzi visitate il forum di lemon64.com
Commodore Free Magazine Issue #45
Magazine dedicato alla scena Commodore scaricabile gratuitamente.
In questo numero potete trovare:
- 1541U2 Update 2.0RC9.
- Protovision October Update.
- Viva Amiga Documentary Update.
- Jim Scabery’s Close-Out.
- Catweasel Mk4 support page.
- NetSurf 2.6 web browser for OS4.
- 4GB CF IDE Hard Disk.
- YAPE 10 Years Old.
- The 1541 Ultimate v2 COMVEX Demo.
- SIDizer VST Instrument.
- BASIC on Bails!.
- Balls to the Walls.
- A Bit of History Preserved.
- First Video of AMC for AmigaOS 4.
- Origyn Web Browser 3.30.
- C64SD v2.0.
- The SEUCK Vault Updated.
- Striker In The Crypt Of Trojan.
- …e molto altro ancora
source: commodorefree.com

Ho deciso di aggiornare il mio Amiga 2000 PAL REV 4.5 per avere 1 MB di Chip Ram. Ho approfittato di questo aggiornamento per installare anche una nuova batteria ricaricabile per l’orologio di sistema. Installazione Fat Agnus 8372A per Amiga 2000 PAL REV 4.5:
- Installa il nuovo Fat Agnus 8372A oppure 8375 (8375 R1) facendo molta attenzione a come lo togli e lo inserisci.
- Cerca il jumper J101 sotto il connettore di alimentazione della scheda madre e sposta il Jumper nella posizione opposta. (photo)
- Cerca un punto di saldatura chiamato J500 nella parte posteriore della scheda madre vicino ad uno dei Cia (8520). Questo non e’ un vero e’ proprio jumper e’ una pista sulla stampato che devi tagliare con un ‘taglierino’ facendo Molta attenzione. (photo)
- Cerca un punto di saldatura chiamato J102 vicino al Fat Agnus (8372A). Questo non e’ un vero e’ proprio jumper e’ una pista sulla stampato che devi tagliare con un ‘taglierino’ facendo Molta attenzione. (photo)
source: amiga-hardware.com amigahardware.mariomisic.de amiga.org
testo tratto dalla homepage di C64scene:
Tomi Malinen sta sviluppando un nuovo stampato per il Dual SID, anche se ci sono altre soluzioni disponibili per il Commodore 64 questo progetto risulta essere molto interessante per le nuove caratteristiche che sono state aggiunte.
Caratteristiche tecniche del Dual Sid:
- Stampato (PCB) ridotto il piu’ possibile solo 40mm x 50mm.
- Indirizzi del secondo SID selezionabili tramite ponticelli D400, D420, D500, DE00, DF00.
- Compatibilita’ con MESSIAH all’indirizzo DE00.
- Piena compatibilita’ con i giochi, doppia uscita mono all’indirizzo D400.
L’installazione richiede di saldare due fili sulla porta cartuccia e altri due sull’integrato Kernel.
Se si vuole utilizzare solo la modalita’ Doppia uscita Mono D400 le saldature sulla porta cartuccia sono opzionali.
Foto di due prototipi installati su due versioni di Commodore 64:

source: c64scene.com lemon64.com
Recent Comments