
Questi sono i risultati ufficiali (solo i primi 3 posti) del Demo Party X-2012 che si e’ concluso in questi giorni. Per maggiori informazioni o aggiornamenti visita il sito CSDB nella sezione X-2012.
C64 Demo Competition:
- Coma Light 13 by Oxyron
- Artphosis by Hitmen
- Trick and Treat by Fairlight, Offence, Prosonix
C64 Graphics Competition:
- Cozy Home by Sphinx
- MC God by Archmage
- Koalaman by Pal
C64 Music Competition:
- X2012 by Sad
- The Empire of Norway by Ole Marius Pettersen
- Spasmolytic by Magnar Harestad
Download:
source: noname.c64.org

Ho personalizzato la tastiera del C64 con il mio “alias” utilizzando alcuni tasti di un C16 guasto.
Computer Commodore C16/C116 donati da Damiano Colombari (Manosoft). Grazie Damiano.
Gruppo di tastiere per Apple II donate daPaolo Cognetti. Grazie Paolo.
Autopsy:
La batteria per il salvataggio delle configurazione del Bios è esausta, l’hard disk è deceduto.
Grazie a Damiano (Manosoft) per questa donazione.
testo tratto dalla Homepage di Wikipedia:
Con il termine PC IBM compatibile, anche abbreviato in IBM compatibile, si indica una categoria di computer simili ai modelli originali creati da IBM: PC IBM, XT e AT.
Questi computer sono basati su l’architettura x86 della Intel e, per essere compatibili tra loro, seguono una serie di disposizioni sui formati di interfaccia, bus, memorie nel design delle schede madri. Questi computer sono usualmente denominati cloni o anche semplicemente PC. Attualmente anche molti server di fascia bassa e media sono basati su questa architettura.
source: wikipedia
WAV-PRG è un applicativo che gira sotto DOS (Windows) per convertire i files in formato ‘TAP’ da sorgenti (.PRG, .P00, .T64) , oppure l’opposto.
Il formato .TAP è nato con l’intento di descrivere bit a bit i dati (programmi e/o giochi) del Commodore 64 memorizzati su nastro magnetico.
Download: WAV-PRG v4.0 Alpha5 (1207)
source: wav-prg.sourceforge.net
Autopsy:
Il modulo Cabletronic ESP 329 e’ un’espansione Fast RAM da 2 MB per Amiga 500/1000 (non e’ passante).
source: amiga.resource.cx
Autopsy:
Adattatore di schede Zorro per Amiga 500 costruito dall’Hardital un’azienda Italiana con sede a Milano. Con questa configurazione era possibile utilizzare il controller per Hardidsk Flashbank MFM per Amiga 2000 su Amiga 500.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Autopsy:
Oggi sono lieto di presentarvi tre nuove cartucce per il Commodore 64.
Ai giorni nostri non e’ facile trovare nuovi giochi in cartuccia per il Commodore 64 ed e’ per questo motivo che non mi sono lasciato sfuggere questi titoli. Lunga vita al Commodore 64.
Se volete acquistare questi fantastici giochi visitate questo sito
source: rgcd.co.uk
Autopsy:
Questa versione della console Atari 2600 mancava nella mia collezione.
testo tratto da Wikipedia:
L’Atari 2600 è stata una console prodotta da Atari. La console venne presentata nell’ottobre del 1977 e fu tra le prime console a utilizzare le cartucce come metodo di memorizzazione per i giochi. Viene ricordata come la prima console di successo e ne vennero venduti circa 30 milioni di esemplari.
La console venne sviluppata da Atari con un lavoro di due anni di ricerca e sviluppo. L’Atari 2600 nei primi anni di commercializzazione era pubblicizzata come Atari VCS (Video Computer System): il nome Atari 2600 (derivato dal numero di progetto Atari CX2600) venne utilizzato dal 1982 quando Atari presentò la console Atari 5200.
La console venne presentata nell’ottobre del 1977 e inizialmente non fu un grande successo per via del ridotto parco giochi a disposizione. Atari per venire incontro alle richieste degli acquirenti espanse il parco giochi acquisendo i diritti di alcuni famosi giochi da bar, tra i giochi realizzati si segnalò Space Invaders che spinse le vendite della console rendendola un grande successo per Atari infatti negli ultimi anni settanta e primi anni ottanta il nome Atari era sinonimo di console. L’Atari 2600 era usualmente in vendita con due joystick, due paddle controller e il corpo macchina ove si alloggiava la cartuccia con il gioco, furono realizzati per la console più di 200 giochi e vennero vendute più di 120 milioni di cartucce. Atari guadagnò grazie alla console quasi 5 miliardi di dollari.
source: wikipedia
Dopo molti anni ho finalmente ritrovato in una scatola uno dei miei US Robotics Courier HST modem v34 aggiornato a 33,6 Kbps.
Ho utilizzato questo modem per molti anni per la mia BBS ‘Hidden Power’, prima di questa versione dell’USRobotics ho avuto il primo modello che era molto piu’ grande e lento.
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Il Commodore PET, successivamente Commodore CBM, è stata una famiglia di personal computer a 8 bit della Commodore. Il primo modello commercializzato (primo personal computer della Commodore) è stato il PET 2001 risalente al 1977 e progettato da Chuck Peddle.
Si dice che PET (che in inglese significa piccolo animale domestico) sia l’acronimo di “Personal Electronic Transactor” (tutto-fare elettronico personale). Si trattava del primo computer di massa realizzato su di un blocco monolitico della storia (il primo computer all-in-one è stato lo Sphere 1 nel 1975). Nel case (involucro) erano infatti compresi l’unità centrale (CPU), la tastiera, il monitor ed anche l’unità a nastro (un registratore a cassette) come memoria di massa.
Il PET, basato sul processore MOS 6502 a 1 MHz, aveva 4 KB (PET 2001-4) o 8 KB (PET 2001-8) di RAM e 14 KB di ROM, con BASIC e sistema operativo installati su ROM.
Il PET 2001 presentava un elementare interprete BASIC, il Commodore BASIC (progettato dalla Microsoft ed acquistato dalla Commodore) che, unitamente al KERNAL (insieme di routine di I/O) e all’editor dello schermo, costituiva il sistema operativo della macchina. La modalità grafica disponibile era la sola modalità testo, visualizzazione monocromatica. Lo schermo era da 9″ in bianco e nero, o da 12″ a fosfori verdi o sempre bianco nero.
source: wikipedia
Con ASAP Music Player si torna indietro di 20 anni, dato che si possono ascoltare le musiche dell’Atari 8-bit su Windows / Mobile (Android) /Linux. ASAP emula in modo perfetto il chip audio POKEY e il processore 6502.
Il progetto era inizialmente basato sulle routine utilizzate dall’emulatore Atari800, ma la versione attuale ha un core di emulazione completamente nuovo.
Changelog ASAP 3.1.1 (2011-10-26):
- Converted XEX files may optionally display information.
- Fixed conversion of some TYPE D SAP files (e.g. Saturday_Demo.sap) to XEX.
- Fixed time detection for some FC files.
source: asap.sourceforge.net
Un paio di giorni fa’ ho recuperato un computer Osborn 1 in ottime condizioni, ma purtroppo non funzionante ;-(
Di seguito i difetti:
- Caratteri random nella schermata di avvio.
- Un lungo beep all’avvio del computer.
- Il reset funzionava 1 volta su 20.
- Il connettore della porta Modem completamente dissaldato.
- Ripple sull’alimentanzione.
- Mancavano alcune viti.
Soluzioni:
- Ripple sull’alimentanzione: Sostituito alcuni condensatori.
- Modem Port dissaldato: Rifatte le saldature.
- Caratteri random/lungo beep/ reset: Ho sostituito una ram 4116.
- Viti mancanti: Sostituite con delle nuove.
Devo ringraziare Terry ‘Tezza’ della homepage Classic Computers Blog per la guida del piggy-back ram.
Ho utilizzato un’oscilloscopio per trovare la ram difettosa perche’ tutte le ram della mia scheda madre sembravano funzionare correttamente. Nella foto n.9 è possibile vedere il segnale del pin 2 (dati-in) di una ram difettosa, mentre nella foto n.8 lo stesso segnale pero’ di una ram funzionante.
Recent Comments