Archivio

Archivio per 30 December 2013

Intelli-Table – Mattel & Fisher Price (Microsoft)

30 December 2013 Nessun commento
Intelli-Table - Mattel & Fisher Price (Microsoft)

Autopsy:

La Intelli-Table è un gioco per bambini fino a 36 mesi di forma rotonda di plastica blu, la parte superiore del gioco è rimovibile e utilizza tre anelli intercambiabili per aiutare i bambini ad imparare i numeri, musica e giochi.

La curiosita’ di questo gioco e che è stato sviluppato dalla Mattel in cooperazione con Microsoft e distribuito dalla Fisher Price fine anni 90.

Questo gioco è stato ritirato dal mercato per problemi di costruzione, come da bollettino Mattel raggiungibile qui.

Video:

ZOE Interface – La migliore uscita video per l’Intellivision *aggiornato*

30 November 2013 10 commenti

La ZOE Interface è stata sviluppata da xAD^Nightfall e Damiano “Manosoft” Colombari.

La Zoe interface permette di collegare la console Mattel Intellivision versione PAL a un TV/Monitor attraverso il segnale RGB, aumentando drasticamente la qualità del segnale video e portandolo di fatto alla massima qualità possibile: l’uscita originale è un modesto RF.

Si collega al posto dell’integrato LM1886 della National (TV Video Matrix DAC) per recuperare i 3 canali RGB Digitali e la sincronia, convertendoli in analogico, per essere poi utilizzati tramite SCART.

Questa interfaccia non e’ compatibile con la console Mattel Intellivision versione NTSC (USA) perché la versione NTSC non utilizza l’integrato LM1886, di fatto il segnale non viene mai convertito da RGB a composito per poi essere convertito nuovamente in RF.

Il kit assemblato è disponibile e puo’ essere acquistato da ebay (Un servizio di installazione sulla console sarà disponibile per gli utenti meno esperti)

Download: Zoe Interface Installation Manual (English/Italian) (1925)

Una nuova versione del manuale è disponibile qui.

Commodore CHESSmate

30 September 2013 2 commenti
Commodore CHESSmate

Autopsy:

Il ChessMate della Commodore è un gioco degli scacchi costruito con la tecnologia del MOS KIM-1. Per la visualizzazione delle mosse/coordinate utilizza 4 display a led alfanumerici piu quattro led di status e per i movimenti una tastiera a membrana. Al suo interno troviamo una CPU MOS 6504, 64 byte di RAM e 1 kbyte ROM.

Download:

Video:

New Donation: Hardital Bang 2082 and Logica Kick Mouse

Materiale donato da un conoscente, grazie.

Oggetti donati:

  • Hardital (Italy) Bang 2082.
    • Scheda di espansione acceleratrice per Amiga 500/2000 con CPU 68020 a 14.3 MHz (synchronous) e opzionale FPU 68882 @ 25 MHz (asynchronous).
  • Logica (Italy) Kick Mouse.
    • Kickstart Switcher 2.0

Commodore VIC Modem Model 1600

30 August 2013 1 commento
Commodore VIC Modem Model 1600

Autopsy:

Il VIC Modem modello 1600 era un modem a 300 baud per Commodore VIC-20 ed era all’epoca uno dei pochi sistemi per accedere alle BBS e ad altri sistemi di informazione dell’era pre-internet, come CompuServe.

Download: Commodore VIC Modem Model 1600 Manual (1786)

C64 Game: Flubble & Squij (+Remix) +8HD / Up in the Air Preview 2…

ASAP v3.1.4 – Another Slight Atari Player

Con ASAP Music Player si torna indietro di 20 anni, dato che si possono ascoltare le musiche dell’Atari 8-bit su Windows / Mobile (Android) /Linux. ASAP emula in modo perfetto il chip audio POKEY e il processore 6502.

Il progetto era inizialmente basato sulle routine utilizzate dall’emulatore Atari800, ma la versione attuale ha un core di emulazione completamente nuovo.

Changelog ASAP 3.1.4 (2013-04-29):

  • Android: plays in background, can switch to next/previous/random file, opens M3U playlists, file selector can display metadata, “back” returns to parent directory.
  • WASAP fixed to avoid occasional deadlock when opening files during playback.
  • VLC plugin compiled for OS X.
  • 64-bit RPMs.
  • Fixed time detection for CMS.
  • Windows Explorer displays titles for RMT, TMC, TM2.
  • “Show information about the currently playing file” restored after Winamp/XMPlay restart.
  • TortoiseSVN and TortoiseGit plugins don’t depend on libz-1.dll.
  • asapscan calculates SAP fingerprints (contributed by Jakub Husak).
  • Experimental ASAP2WAV in Perl.

Download: ASAP v3.1.4 (1656)

source: asap.sourceforge.net

Sega Pico (NTSC-USA) Boxed

Sega Pico (Testing game)

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Appuntidigitali.it:

Il Sega Pico e’ una console prodotta dalla Sega alla fine degli anni 90 e dunque ci troviamo nella quinta generazione e Sega decide di entrare nel segmento dell’educational entertainment con questo nuovo prodotto, il Pico appunto.

Dalle immagini del Logo e dello chassis si intuisce subito come il target fosse quello dei bambini (fino ad un range massimo di 8-9 anni circa). I colori sgargianti, la chiusura a valigetta comoda da trasportare anche per le piccole mani paffute di uno scolaretto delle elementari (o primary school a seconda del sistema educativo a cui vogliamo fare riferimento).

L’aspetto a prima vista ricorda quello dei laptop ma come interfaccia (decisamente più intuitiva ed adatta a quel tipo di utenza) è stata scelta una tavoletta con lo “stylus”, dal nome Magic Pen, tipico dei dispositivi utilizzati per i programmi di disegno e grafica soprattutto pubblicitaria. A guidare il bambino nelle fasi di apprendimento e facilitarlo nell’utilizzo venne predisposto anche un classico controllo con croce direzionale, presente come si può vedere sulla sinistra della console.

Il parco applicativo del Pico era sintetizzato con la parola Storyware; le cartucce, abbastanza simili come forma e dimensione a quelle delle altre console avevano il particolare di essere confezionate come dei veri e propri libri sfogliabili: nel momento in cui veniva girata una pagina sullo schermo della televisione cambiava l’immagine e l’effetto di questa azione era accompagnato da musiche e suoni di sottofondo.

Lettura, memorizzazione, piccoli problemi, capacità di calcolo e di riconoscimento delle figure e colori erano alcune delle attività previste e sviluppate con la console Sega, anticipando in qualche modo il trend cavalcato a piene mani dalla Nintendo con il DS. Nonostante il costo di lancio di 139$ ed il prezzo per cartuccia che variava dai 29 ai 39$, il Pico ha venduto quasi 4 milioni di unità ed in Giappone tutt’oggi viene sviluppato software ad hoc.

Merito va alla presenza di grossi calibri come l’immancabile Sonic ed alcuni personaggi del panorama Disney come il Re Leone e Mickey Mouse. Piuttosto difficile da trovare nei vari canali battuti dai collezionisti di cimeli retrogaming non raggiunge tuttavia cifre astronomiche (a causa della tipologia di console) assestandosi circa sui 50 Euro a seconda di condizioni e packaging offerto.

source: appuntidigitali.it

Atari SAP Music Archive (ASMA) v3.6

30 December 2012 1 commento

Atari SAP Music Archive (ASMA) è una collezione di brani musicali Atari XL-XE. ASAP e’ una delle raccolte musicali più grandi e conosciute.

ASMA v3.6 contiene 4630 brani, 315 dei quali sono nuovi! Inoltre il programma SAPMaker è stato ricompilato per essere eseguito con le versioni più recenti di Windows.

Download: Atari SAP Music Archive v3.6 (1649)

source: asma.atari.org

Categorie:Atari, News & Rumors, Today

AspeQt v0.8.5 (Atari serial peripheral emulator for Qt)

30 December 2012 Nessun commento

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Calendario 2013 C64-RetroInvaders (Inglese/Spagnolo)

30 December 2012 Nessun commento

Calendario 2013 C64-RetroInvaders da Nautilus.

Download:

source: noname.c64.org

 

Timex Sinclair 1000 (16k Ram Exp and Software) Boxed/Unwrapped

30 December 2012 Nessun commento
Timex Sinclair 1000 Boxed and Unwrapped

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Timex Corporation era la società che produceva per conto di Sinclair Research gli ZX81 sia come kit che come computer assemblato. Grazie ad un accordo con Sinclair, Timex poté esportare il computer negli Stati Uniti d’America (1982) e venderlo come Timex Sinclair 1000 (TS1000): rispetto allo ZX81, aveva una dotazione doppia di RAM (2 kB) ed un’uscita video in standard NTSC.

Ma le vendite del TS1000 non andavano bene. I fattori negativi erano due: la scarsità di memoria e la tastiera.[10] Per ovviare a ciò Timex decise di modificare il computer, utilizzando un case simile a quello dello ZX Spectrum, compresa la tastiera in gomma, e di dotarlo di serie di 16 kB di RAM. Per accogliere la RAM aggiuntiva fu modificata la scheda madre, che vide anche il chip ULA saldato direttamente su di essa, senza l’uso di zoccolini. Il computer ricevette anche una ROM modificata che correggeva i bug del TS1000/ZX81. Un limite del computer era che la memoria poteva essere ulteriormente espansa solo di altri 16 kB mediante l’uso di un modulo esterno: tagli superiori di RAM richiedevano una modifica alla scheda madre. Con queste novità la macchina fu messa in vendita come Timex Sinclair 1500 (TS1500) nel 1983, sia negli USA che in Portogallo.

Nonostante queste modifiche, il computer non vendette molto, principalmente perché fu messo in commercio troppo tardi: nel 1983, anno della sua presentazione, negli Stati Uniti il Commodore 64 stava già dominando la scena degli home computer mentre in Europa lo ZX Spectrum “vero” rappresentava un’alternativa molto più interessante e ad un prezzo di poco superiore.

source: wikipedia

Atari 1200XL SIO 5v Enabled / Repairing Keyboard

30 December 2012 Nessun commento

I have gathered all photos of some phases of the work that i have done on the Atari 1200XL.

Qui di seguito la descrizione:

  • Abilitati i 5v sulla porta SIO (bisogna cortocircuitare la resistenza R63 per avere i 5v sulla porta SIO dell’atari 1200 XL)
  • Riparazione della Tastiera (ho allungato le molle di alcuni tasti perche’ non facevano la giusta pressione. Il lavoro deve essere completato utilizzando della graffite liquida dove i contatti sono piu’ consumati)

Atari 1200XL Boxed

30 December 2012 1 commento
Atari 1200XL (NTSC)

Autopsy:

L’Atari 1200XL è stato il predecessore dell’Atari 600/800 XL. Aveva in gran parte le stesse caratteristiche, tranne le dimensioni della ROM (16 KB invece di 24 KB) e l’interprete BASIC veniva fornito su cartuccia.

Questo computer è stato un flop, ed e’ stato venduto solo per 4 mesi prima di essere sostituito dai modelli 600 e 800 XL. Questo computer non è stato mai distribuito in Europa.

Atari 1200XL Video:

C64 Game: Escape From the Laundry -7 / Little Sara Sister 2 …

30 November 2012 Nessun commento