Commodore 64 DiskMagazine – Scene World #20
Scene World è una rivista dedicata alla scena del Commodore 64 distribuita su Floppy Disk.
Download: Scene World #20 (D64/D81 + Disk Cover) (933)
source: sceneworld.c64files.com
Scene World è una rivista dedicata alla scena del Commodore 64 distribuita su Floppy Disk.
Download: Scene World #20 (D64/D81 + Disk Cover) (933)
source: sceneworld.c64files.com
SpartaDOS X (o SpartaDOS 4.0) è un sistema operativo per i computer Atari 8-bit, questo sistema operativo assomiglia all’MS-DOS ed ‘stato sviluppato e venduto da ICD Inc. nel 1987-1993.
Dieci anni più tardi il sistema operativo SpartaDOS X e’ diventato abandonware, approfittando di questo evento un gruppo di sviluppatori appassionati di retro-computer, in fattispecie di Atari 8-bit, hanno ripreso in mano il codice aggiungendo numerose migliorie e risolvendo molti bug che erano stati identificati tempo addietro.
La nuova versione del’OS SpartaDOS X 4.46 e’ compatibile con i seguenti hardware:
SDX Toolkit:
SDX images for SIDE:
Dowload:
source: sdx.atari8.info wikipedia
Questa e’ la 7° edizione del New Years Disc per Atari. Iu questo numero potrete trovare un sacco di cose interessanti per incominciare un nuovo anno con il nostro amato Atari.
Ecco cosa puoi trovare nella compilation:
NYD2013 Disc 1 – multidisc.atr:
NYD2013 Disc 2 – Blowjobb part.atr:
NYD2013 Disc 3 – 320k animation.atr:
NYD2013 Disc 4 – multidisc.atr:
NYD2013 Disc 5 – ipc viewer.atr:
NYD2013 Disc 6 – ipc pictures.atr:
NYD2013 Disc 7 – multidisc.atr:
Download: New Years Disc 7th edition (2013) (1297)
source: pouet.net
Hoxs64 scritto da David Horrocks e’ un’ottimo Emulatore di Commodore 64 per Microsoft Windows 2K/XP/Vista/Seven (DirectX 9+).
The emulator substantially reproduces this legacy machine in minute detail.
Changelog:
Download:
source: hoxs64.net
E’ stata rilasciata una nuova versione del programma CBM prg Studio. Ci sono un sacco di nuove funzionalità e fix in questa versione e sono sempre gradite le segnalazioni di bug o suggerimenti/commenti.
CBM prg Studio e’ un kit di sviluppo che gira in ambiente Windows e vi permette di programmare in Commodore Basic e Linguaggio Macchina(LM), il programma potrà poi essere compilato in un file eseguibile “.PRG” per Commodore 64 / VIC-20 o PET.
La suite è anche completa di un ottimo sprite editor che permette di definire fino a 128 pattern, nonché di un funzionale char editor, che permette di avere una gestione completa e sotto controllo della procedura per la ridefinizione del charset interno al C64 e al Vic20.
Infine il CBM prg Studio, offre una completo e facile controllo della complessa gestione della tastiera del C64 e Vic20 ed in particolare dei caratteri PETSCII che contraddistinguevano le macchine sotto il marchio Commodore e che rappresentavano una chiave fondamentale per la programmazione in ambiente Basic, alla stregua di un vero e proprio macro linguaggio.
CBM prg Studio sostituisce le ormai obsolete Tools: C64PrgGen e VIC20PrgGen.
New features:
Bugs fixed:
Download: CBM prg Studio v2.5.3 (924)
source: ajordison.co.uk
E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64 dai seguenti gruppi: S.E.U.C.K. Trainers United, Dinasours, Avatar, Cosine, Genesis Project, TRIAD, uppercase Software, Nostalgia, WST e Laxity.
Download:
source: csdb.dk
Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.
Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
Download: Jurassic News numero #45 (2164)
source: jurassicnews.com
Autopsy:
The motherboard is the same of Commodore VIC-1540 (Rev A/B PCB 1540007 (C) 1981 made in Japan) with a old HIGH Rom MOS “901229-03″ instead of “325303-01″.
The Commodore 1541 (aka CBM 1541, and originally called VIC-1541), made by Commodore International, was the best-known floppy disk drive for the Commodore 64 home computer. The 1541 was a single-sided 170 kilobyte drive for 5¼” disks. The 1541 followed the previous Commodore 1540 (meant for the VIC-20).
Here you can find the US version of the Commodore Single Drive Floppy Disk VIC-1541.
Testing the Floppy Drive:
Autopsy:
La stampante Commodore 4023 è una stampante con Bus IEEE-488, su questo BUS possono essere collegati in cascata altri dispositivi IEEE-488. Questa stampante è pienamente compatibile con tutti i computer della serie Commodore PET / CBM.
Specifiche della stampante Commodore 4023:
Commodore Printer 4023 self test:
Atari SAP Music Archive (ASMA) è una collezione di brani musicali Atari XL-XE. ASAP e’ una delle raccolte musicali più grandi e conosciute.
ASMA v3.6 contiene 4630 brani, 315 dei quali sono nuovi! Inoltre il programma SAPMaker è stato ricompilato per essere eseguito con le versioni più recenti di Windows.
Download: Atari SAP Music Archive v3.6 (1624)
source: asma.atari.org
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
Timex Corporation era la società che produceva per conto di Sinclair Research gli ZX81 sia come kit che come computer assemblato. Grazie ad un accordo con Sinclair, Timex poté esportare il computer negli Stati Uniti d’America (1982) e venderlo come Timex Sinclair 1000 (TS1000): rispetto allo ZX81, aveva una dotazione doppia di RAM (2 kB) ed un’uscita video in standard NTSC.
Ma le vendite del TS1000 non andavano bene. I fattori negativi erano due: la scarsità di memoria e la tastiera.[10] Per ovviare a ciò Timex decise di modificare il computer, utilizzando un case simile a quello dello ZX Spectrum, compresa la tastiera in gomma, e di dotarlo di serie di 16 kB di RAM. Per accogliere la RAM aggiuntiva fu modificata la scheda madre, che vide anche il chip ULA saldato direttamente su di essa, senza l’uso di zoccolini. Il computer ricevette anche una ROM modificata che correggeva i bug del TS1000/ZX81. Un limite del computer era che la memoria poteva essere ulteriormente espansa solo di altri 16 kB mediante l’uso di un modulo esterno: tagli superiori di RAM richiedevano una modifica alla scheda madre. Con queste novità la macchina fu messa in vendita come Timex Sinclair 1500 (TS1500) nel 1983, sia negli USA che in Portogallo.
Nonostante queste modifiche, il computer non vendette molto, principalmente perché fu messo in commercio troppo tardi: nel 1983, anno della sua presentazione, negli Stati Uniti il Commodore 64 stava già dominando la scena degli home computer mentre in Europa lo ZX Spectrum “vero” rappresentava un’alternativa molto più interessante e ad un prezzo di poco superiore.
source: wikipedia
I have gathered all photos of some phases of the work that i have done on the Atari 1200XL.
Qui di seguito la descrizione:
Autopsy:
L’Atari 1200XL è stato il predecessore dell’Atari 600/800 XL. Aveva in gran parte le stesse caratteristiche, tranne le dimensioni della ROM (16 KB invece di 24 KB) e l’interprete BASIC veniva fornito su cartuccia.
Questo computer è stato un flop, ed e’ stato venduto solo per 4 mesi prima di essere sostituito dai modelli 600 e 800 XL. Questo computer non è stato mai distribuito in Europa.
Atari 1200XL Video:
Recent Comments