Archivio

Archivio autore

Un raro Commodore 65 su eBay.com

A rare Commodore 65 on eBay.com.

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Il Commodore 65 (conosciuto anche come C64DX, da non confondere con l’unità portatile Commodore SX-64), è un prototipo di computer creato da Fred Bowen e altri progettisti alla Commodore Business Machines (CBM) tra il 1990 e il 1991.

Il C65 era una versione migliorata del Commodore 64, compatibile con il suo predecessore ma con nuove funzionalità simili a quelle dell’Amiga. Quando la CBM venne liquidata nel 1994, un certo numero di prototipi fu venduto sul mercato aperto, e quindi alcune persone posseggono effettivamente un Commodore 65. Si stima che il numero di unità presenti sul mercato si aggirino tra 50 e 2000 e il costo si aggirava sui 1000 dollari.

Quando il progetto venne poi cancellato dal CEO Irving Gould, l’ultima offerta ad 8 bit della CBM fu il Commodore 128 del 1985 (compatibile con il Commodore 64, ad 1-2 MHz, con 128 kB espandibili di RAM).

source: ebay.com wikipedia

AspeQt v0.8.7 (Atari serial peripheral emulator for Qt)

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Dragon 64 (Dragon Data Ltd) Boxed

Dragon 64 (Data Ltd)

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Wikipedia:

Il Dragon 32 e il Dragon 64 sono degli home computer prodotti durante l’inizio degli anni ottanta. Simili al TRS-80 Color Computer (CoCo), vennero prodotti per il mercato europeo dall’azienda gallese Dragon Data. Il numero di modello si riferisce alla memoria del sistema, 32 o 64 Kbyte.

All’inizio degli anni ottanta il mercato degli home computer nel Regno Unito ebbe una crescita esponenziale. Quasi ogni mese veniva messa in commercio una nuova macchina e nell’agosto 1982 la Dragon Data entrò nel mercato con il Dragon 32; il Dragon 64 arrivò l’anno successivo. I computer erano basati sul Motorola 6809E a 0.89 MHz. Il sistema vendette bene e questo spinse diversi sviluppatori a programmare software per la macchina. Poco dopo la presentazione della macchina venne fondata anche la “Dragon User” una rivista dedicata al sistema.

Nel mercato domestico i videogiochi erano una potente attrattiva e il Dragon era dotato di limitate capacità grafiche quindi nel settore i suoi videogiochi erano mediamente inferiori a quelli della concorrenza. Il Dragon non era in grado di mostrare le lettere minuscole con semplicità e questo era un limite per le applicazioni commerciali. Queste e altre limitazioni resero a lungo andare il Dragon un insuccesso commerciale e nel giugno 1984 la Dragon Data fallì.

Nonostante il fallimento della casa madre il Dragon continuò a vivere a lungo, la sua scheda madre era robusta e il sistema poteva essere personalizzato con facilità, questo spinse molte persone a modificare il loro computer aggiungendovi funzionalità e prolungandone la vita utile.

Video del gioco Chuckie Egg per Dragon 64:

source: wikipedia archive.worldofdragon.org

Sega Pico (NTSC-USA) Boxed

Sega Pico (Testing game)

Autopsy:

testo tratto dalla homepage di Appuntidigitali.it:

Il Sega Pico e’ una console prodotta dalla Sega alla fine degli anni 90 e dunque ci troviamo nella quinta generazione e Sega decide di entrare nel segmento dell’educational entertainment con questo nuovo prodotto, il Pico appunto.

Dalle immagini del Logo e dello chassis si intuisce subito come il target fosse quello dei bambini (fino ad un range massimo di 8-9 anni circa). I colori sgargianti, la chiusura a valigetta comoda da trasportare anche per le piccole mani paffute di uno scolaretto delle elementari (o primary school a seconda del sistema educativo a cui vogliamo fare riferimento).

L’aspetto a prima vista ricorda quello dei laptop ma come interfaccia (decisamente più intuitiva ed adatta a quel tipo di utenza) è stata scelta una tavoletta con lo “stylus”, dal nome Magic Pen, tipico dei dispositivi utilizzati per i programmi di disegno e grafica soprattutto pubblicitaria. A guidare il bambino nelle fasi di apprendimento e facilitarlo nell’utilizzo venne predisposto anche un classico controllo con croce direzionale, presente come si può vedere sulla sinistra della console.

Il parco applicativo del Pico era sintetizzato con la parola Storyware; le cartucce, abbastanza simili come forma e dimensione a quelle delle altre console avevano il particolare di essere confezionate come dei veri e propri libri sfogliabili: nel momento in cui veniva girata una pagina sullo schermo della televisione cambiava l’immagine e l’effetto di questa azione era accompagnato da musiche e suoni di sottofondo.

Lettura, memorizzazione, piccoli problemi, capacità di calcolo e di riconoscimento delle figure e colori erano alcune delle attività previste e sviluppate con la console Sega, anticipando in qualche modo il trend cavalcato a piene mani dalla Nintendo con il DS. Nonostante il costo di lancio di 139$ ed il prezzo per cartuccia che variava dai 29 ai 39$, il Pico ha venduto quasi 4 milioni di unità ed in Giappone tutt’oggi viene sviluppato software ad hoc.

Merito va alla presenza di grossi calibri come l’immancabile Sonic ed alcuni personaggi del panorama Disney come il Re Leone e Mickey Mouse. Piuttosto difficile da trovare nei vari canali battuti dai collezionisti di cimeli retrogaming non raggiunge tuttavia cifre astronomiche (a causa della tipologia di console) assestandosi circa sui 50 Euro a seconda di condizioni e packaging offerto.

source: appuntidigitali.it

Recovered a Commodore 128 with manuals and Tape Recorder

Recuperato un Commodore 128 in buone condizioni con manuali/software e registratore a cassette.

ST-Paint Beta (27/01/2013) by Peter Jørgensen

ST-Paint è un software di grafica che permette di creare immagini compatibili con lo standard Atari St su un PC con installato M$ Windows.

ST-Paint è ancora in una fase beta ed è stato scritto da Peter Jørgensen lo stesso autore del programma Ym2149 Tracker.

Note dell’autore:

  • Normal full screen is finish.
  • Add a second full screen mode, an oldstyle edit mode.
  • Full screen view.
  • Quick save.
  • Quick Load.
  • Recent file list (remember the last 10 files loaded / saved)
  • Change the plane view window.
  • On Screen Display.
  • Save default startup palette for low/mid res.
  • Load/Save most Degas over/under scan picture.
  • Load/Save Neo over/under scan picture. (Neochrome file header had reserved space for width and height, i don’t know if they was ever used, but they are now)
  • Some error fixing.

Note:

  • In this beta only the first 3 screen is open, and the clipboard can only hold 15 clip.

Download: ST-Paint Beta (27/01/2013) (1033)

source: fedepede04.dk

Javatari v3.00 (Atari 2600 emulator)

Javatari e’ un’emulatore di Atari 2600 scritto in Java che non richiede librerie esterne per poter funzionare.

Features:

  • Unique Client-Server multiplayer mode. Runs great in low-latency networks such as LANs.
  • Cheat and turn off Collisions. Finally discover the ending of River Raid!
  • Complete Save State/Load State functions.
  • Scanlines and TV screen emulation modes.
  • Real Atari console user interface.

Changelog;

  • Many accuracy improvements.
  • Better performance.
  • Added support for all major ROM formats/bankswitching schemes:
    • Format selectable in the Settings Dialog.
    • Cycle through compatible options in realtime with ALT + B
    • DPC support, with enhanced audio option.
    • Adjustable DPC audio clock (ALT + HOME, ALT + END)
    • Several homebrew ROMs now work correctly.

Download: Javatari JAR v3.00 (Needs Java 6) (1031)

source: javatari.org

Radio Shack TRS-80 Model 1 – Original Dust Cover

Copritastiera in vinile fine e trasparente. Proteggi il tuo prezioso Radio Shack TRS-80 Model 1 dalla polvere e dalle macchie.

C64 Game: Hydrax 101% &DS / Excaliba +5PD …

NAV v9.2: A File Browser with mouse support for the C64

24 January 2013 1 commento

NAV, è un nuovo file browser per il Commodore 64 con NAV è possibile utilizzare il mouse in porta 1 e il joystick in porta 2 o la tastiera per navigare.

NAV può funzionare con un massimo di cinque unità floppy esterne ed è stato testato con le seguenti interfaccie:

1541, 1571, 1581, uIEC, IDE64

Download: NAV v9.2 (D64) (1669)

source: commodoreserver.com

NAV v9.1: A File Browser with mouse support for the C64

NAV, è un nuovo file browser per il Commodore 64 con NAV è possibile utilizzare il mouse in porta 1 e il joystick in porta 2 o la tastiera per navigare.

NAV può funzionare con un massimo di cinque unità floppy esterne ed è stato testato con le seguenti interfaccie:

1541, 1571, 1581, uIEC, IDE64

Download: NAV v9.1 (D64) (957)

source: commodoreserver.com

Powerup my Spectrum 128k (RGB Bright MOD) after a long time.

Dopo un lungo periodo ho riacceso e provato il mio Sinclair Spectrum 128k (RGB con Bright MOD).

Video:

Everdrive N64 – OS Update v1.29 released

21 January 2013 2 commenti

E’ stato rilasciato un nuovo aggiornamento del sistema operativo (OS) per la Everdrive N64 Flash Cartridge (Nintendo 64) di Krikzz. Le istruzioni per l’aggiornamento le potete trovare qui.

Changelog:

  • Allows to load/save controller pak to file. Please use any .mpk file and c-down button. It works only if controller pak plugged into joy port1. /ED64/dummy.mpk file can be used for exchange.
  • Ability to force default save type.
  • Ability to force M-PAL TV mode. Not sure if it work properly, cuz i don’t have PAL-M system for tests.
  • Os can run Banjo-Tooie U without manual patching.

Download: Everdrive N64 - OS Update v1.29 (1794)

source: krikzz.com

AspeQt v0.8.6 (Atari serial peripheral emulator for Qt)

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Atari ++ v1.71 (Atari 8 bit emulator)

18 January 2013 1 commento

L’Atari++ è un emulatore Atari 8 Bit dei seguenti modelli: Atari 400 e 800, l’Atari 400XL, 800XL e 130XE, e la console Atari 5200.

L’emulatore puo’ essre compilato senza troppi problemi su sistemi operativi Linux (Linux, Solaris, Irix).

Download:

source: xl-project.com