Archivio

Archivio per la categoria ‘Various’

Fixing a Radio Shack TRS-80 Model 1

12 October 2012 3 commenti

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Commodore CBM (PET) 3032 – Repair and Restoration

5 September 2012 Nessun commento

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

RGB + Synch Amplifier Circuit for Sega SG-1000 II (Mark 2)

2 September 2012 4 commenti

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Tandy Radio Shack TRS-80 Model 4p Dos Boot Disk

15 April 2012 3 commenti

In questa giornata di pioggia non avendo nulla di meglio da fare ;-D ho deciso di creare un floppy di avvio per il mio Tandy Radio Shack TRS-80 Model 4P.

Di seguito i passi per creare il disco di avvio:

Scaricate le immagini Floppy dell’LS-DOS o TRSDos (versione DMK) da qui, ora è necessario utilizzare il programma DMK2IMD, una tool che si trova all’interno dell’archivio ImageDisk per convertire l’immagine floppy DMK in IMD (ImageDisk), ora potete scrivere l’immagine sul floppy disk con il programma ImageDisk.

Download:

Kaypro 4/84 – Powersupply Hack / Video PCB Fix / KayPlus / Battery

15 April 2012 2 commenti

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

A genuine DOS Computer to create floppy Boot Disk

18 February 2012 Nessun commento
A genuine DOS Computer to create floppy Boot Disk

In questi giorni ho avuto la necessità di un computer con il sistema operativo DOS per creare “Boot Disk” con il programma ImageDisk, così ho deciso di recuperare il mio vecchio Olidata P133 e installare FreeDOS.

Ho installato:

  • 3COM 3C905 Ethernet PCI Card.
  • TCP/IP Stack via 3COM 3C905 packet driver.
  • Amstrad 1640 5 1/4 Drive Floppy (ho dovuto cambiare un jumper per farlo funzionare [vedi foto])
  • Aggiunta RAM (100 Mb)
  • DOS Driver per la scheda sonora Crystal 4232 (SoundBlaster Compatibile)
  • Una piccola ventola per la CPU.
  • Alcuni giochi e utility.

 Gallery:

Il mio tavolo da lavoro per piccole riparazioni di Elettronica

23 January 2012 3 commenti
My Work Bench for small electronic Repair

Il mio tavolo da lavoro per piccole riparazioni di Elettronica.

Commodore motherboards repairs in one hour and half

15 January 2012 3 commenti

Commodore motherboards repairs in one hour and half Mi ritengo molto soddisfatto di aver riparato per un mio amico quattro PCB Commodore in un’ora e mezza.

I difetti erano:

  • Motherboard Commodore 64 ASSY 250466 con il bus IEC non funzionante. (replaced ic 7406 – U8)
  • Motherboard Commodore 64 ASSY 250407 con problemi di output video con alcuni programmi,  esempio il FIBR File Manager. (replaced ic 6526 – U2)
  • Motherboard Commodore 64 ASSY 250425 con caratteri random al boot. (replaced ic 4264 – U12)
  • Motherboard Commodore Floppy 1541 ASSY 1540050 REV C con il bus IEC non funzionante. (replaced ic 7406 – UB1 and ic 7414 – UA1)

My Modern PC with a 5.25 Floppy Drive

6 January 2012 2 commenti

My Modern PC with a 5.25 Floppy Drive Ho installato un Floppy Drive da 5.25 (Epson SD-600) sul mio Computer “moderno”.

Questo modello di Floppy Drive funziona perfettamente con i programmi: Omniflop / winImage / raWrite.

Download: Diskette Configuration Guide (1489)

How to Repair my Osborne 1

30 October 2011 1 commento

Un paio di giorni fa’ ho recuperato un computer Osborn 1 in ottime condizioni, ma purtroppo non funzionante ;-(

Di seguito i difetti:

  • Caratteri random nella schermata di avvio.
  • Un lungo beep all’avvio del computer.
  • Il reset funzionava 1 volta su 20.
  • Il connettore della porta Modem completamente dissaldato.
  • Ripple sull’alimentanzione.
  • Mancavano alcune viti.

Soluzioni:

  • Ripple sull’alimentanzione: Sostituito alcuni condensatori.
  • Modem Port dissaldato: Rifatte le saldature.
  • Caratteri random/lungo beep/ reset: Ho sostituito una ram 4116.
  • Viti mancanti: Sostituite con delle nuove.

Devo ringraziare Terry ‘Tezza’ della homepage Classic Computers Blog per la guida del piggy-back ram.

Ho utilizzato un’oscilloscopio per trovare la ram difettosa perche’ tutte le ram della mia scheda madre sembravano funzionare correttamente. Nella foto n.9 è possibile vedere il segnale del pin 2 (dati-in) di una ram difettosa, mentre nella foto n.8 lo stesso segnale pero’ di una ram funzionante.

Amiga 2000 REV4.5 Super Denise (8373R4) Upgrade

Continuano gli aggiornamenti della mia Amiga 2000 PAL REV 4.5. Dopo gli aggiornamenti passati del Fat Agnus e del Kickstart/4MB, oggi ho deciso di aggiornare anche il chip Denise OCS.

Ho sostituito il vecchio chip con il Super Denise ECS che introduce la super alta risoluzione (fino a 1280 pixel per linea) e la capacità di generare segnali video non interlacciati fino a 31 KHz, quindi adatti ai riposanti monitor multiscan.

NightfallCrew Poster

Ho creato un poster divertente prendendo le foto dal mio Museo di Retro Computer.

Download: NightfallCrew Poster (29Mb / 4677 x 3307)

Atari 800XL fix per l’espansione di memoria 320XL

14 November 2010 Nessun commento

Ho dovuto fare queste modifiche per far funzionare l’espansione di Memoria 320XL sul mio Atari 800XL:

source: atariage.com

Differenze tra il Micro SwinSID e il SID 8580

Qui potete trovate alcuni esempi di brani musicali (Sid Tunes) che ho registrato da un Commodore 64 con installato il SwinSID. È possibile scaricare la traccia originale Sid in formato .sid e la traccia SwinSID in formato .ogg (Alta Qualita’), in modo da poter confrontare i brani musicali.

  • The Alibi by Thomas E. Petersen (Laxity) 1989 Maniacs of Noise- SID (6581)
  • The Alibi by Thomas E. Petersen (Laxity) 1989 Maniacs of Noise- SWINSID

  • Albino Human by Alexander Rotzsch (Fanta) 2006 Fanta – SID (8580)
  • Albino Human by Alexander Rotzsch (Fanta) 2006 Fanta – SWINSID

Alcuni brani musicali vengono riprodotti perfettamente altri hanno bisogno di alcune correzioni dell’emulazione Sid.

Aoyue 474A+ Dissaldatura e Test – C64 Motherboard

20 October 2010 2 commenti

Ho voluto provare la mia nuova stazione dissaldante Aoyue 474A + con la scheda madre del Commodore 64, ho dissaldato tutti i chip aggiungendo uno zoccoletto per ogni componente dissaldato. In conclusione questa stazione dissaldante funziona molto bene e la procedura di dissaldatura e’ facile e veloce.