Photo nel dettaglio:
Ho utilizzato il CIF Power Cream + Spugnetta per lavare i piatti. Sulla bachelite porosa si puo’ utilizzare anche la parte piu ruvida della spugnetta, non fa’ danni, da NON utilizzare mai sulla plastica che sia lucida/opaca o porosa, la graffia.
Devo ringraziare Andrea per avermi donato questa tastiera. La tastiera e’ stata subito utilizzata per sostituire quella sbagliata e non funzionante del mio 8296-D
Autopsy:
Televisore Portatile da 12 pollici in bianco e nero , prodotto fine degli anni 70 , dalla CREZAR (Crespi e Zaretti – Milano).
Questo televisore forse e’ stato uno dei portatili piu economici mai prodotti in Italia, monta un circuito estremamente semplice su un PCB in bachelite estremamente sottile che rende la qualità dell’immagine e del suono relativamente bassa.
Video:
Riparazione della console Amstrad GX4000
Il guasto è stato causato da un’errato collegamento dell’alimentazione. E ‘stato appoggiato la spinotto di alimentazione della 11v sulla spina di alimentazione dei 5 V (ingresso monitor).
Le parti sostituite:
I componenti per la riparazione sono stati recuperati da un’Amstrad 464+
Riparazione TI-99/4A MBX Expansion System
L’interfaccia MBX Expansion System non funzionava e l’alimentazione risultava in corto circuito. Il guasto era causato dal filtro tra l’alimentazione e il 7805.
Video:

Grazie Simone, e’ stato un piacere riparare il tuo Atari 800XL.
source: simoneguidi.info
Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.
Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.
Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.
Download: Jurassic News numero #46 (1098)
source: jurassicnews.com
Stella aggiornamento alla versione v3.8.1 per Linux, MacOS X e Windows disponibile per il download.
Changelog:
- Added support for TIA RSYNC writes, thanks to Omegamatrix of AtariAge. This allows the recently released “Extra Terrestrials” ROM to run, as well as improving emulation of “Fatal Run” and several other test ROMs.
- Fixed typo in TIA HMOVE writes, thanks to Thomas Jentzsch. This fixes the constant collision issues in “Kool-Aid Man”, and several other homebrew ROMs.
- Fixed sound issues on OSX PPC machines (all sound was in little-endian format, but PPC is big-endian).
- The OSX DMG archive now contains proper modification dates.
Download: Stella v3.81 (1265)
source: stella.sourceforge.net
Javatari e’ un’emulatore di Atari 2600 scritto in Java che non richiede librerie esterne per poter funzionare.
Features:
- Unique Client-Server multiplayer mode. Runs great in low-latency networks such as LANs.
- Cheat and turn off Collisions. Finally discover the ending of River Raid!
- Complete Save State/Load State functions.
- Scanlines and TV screen emulation modes.
- Real Atari console user interface.
Changelog;
- Better compatibility in Linux and Mac OSX.
- AdAdded Joystick support (Windows and Linux):
- Fully selectable axes with deadzone adjustment.
- Paddles analog emulation with adjustable sensitivity and centering
- Other console controls can be mapped to Joystick buttons
Download: Javatari JAR v3.10 (Needs Java 6) (872)
source: javatari.org
Autopsy:
Super Riteman C+ e’ una stampante per Commodore 64/128 donata da Damiano Colombari (Manosoft). Grazie Damiano.
Autopsy:
testo tratto dalla homepage di Wikipedia:
ZX Microdrive
Lo ZX Microdrive era un sistema di memorizzazione a nastro magnetico originariamente proposto da Andrew Grillet durante un colloquio di lavoro con Sinclair Research Ltd, per quello che sarebbe diventato lo ZX81. Grillet proponeva “una variante del sistema Stereo 8 Learjet, modificato in maniera da permettere a due immagini centrali da 64k per traccia di scambiarsi, svolgendosi e riavvolgendosi, usando il protocollo KUTS”. Lo ZX81 aveva solo 1k di RAM. Grillet ricevette un’offerta migliore da Xerox Corporation, e non lavorò mai né allo ZX81, né allo Spectrum.
Il Microdrive era molto più piccolo al suo debutto, nel Luglio 1983, per l’home computer ZX Spectrum. La tecnologia dei Microdrive venne successivamente usata nel Sinclair QL e nei personal computer One Per Desk di ICL. L’ingegnere principale artefice del Microdrive era Ben Cheese.
ZX Interface 1
La ZX Interface 1, periferica della Sinclair Research per il suo home computer ZX Spectrum, fu lanciata nel 1983. Originariamente concepita come interfaccia di rete locale da usare nelle classi scolastiche, venne modificata prima del lancio in modo da poter pilotare fino a otto ZX Microdrive. Comprendeva anche una interfaccia RS-232 a 9 piedini (destinata principalmente all’uso con le stampanti) capace di operare fino a 19,2 kbit/s — un raro esempio d’uso di un connettore standard da parte di Sinclair.
A forma di un cuneo da incastrare sotto lo ZX Spectrum, la ZX Interface 1 disponeva di 8 kB di ROM, contenenti il software di controllo per i Microdrive, la porta RS-232 e l’interfaccia di rete. La ROM si agganciava al gestore d’errori del BASIC Sinclair per estenderne la sintassi con nuove istruzioni. Questo meccanismo divenne uno standard ufficiale, e altri sviluppatori impararono presto a usarlo per creare altre estensioni per il BASIC.
Download: ZX Microdrive and Interface 1 Manual (PDF) (1125)
source: wikipedia
NBLA000 ha aggiornato il programma CBM FileBrowser includendo il supporto per il Commodore C16/C116/Plus4 oltre a C64/Vic20/DTV
Il CBM FileBrowser e’ un semplice e funzionale file browser per i Computer della serie Commodore e vengono supportati diversi devices nativi e non, ad esempio: MMC2IEC, SD2IEC, uIEC, C64-SD e molti altri ancora.
Computer attualmente supportati:
- C64.
- C64DTV.
- Vic-20 unexpanded.
- Vic-20 +3K RAM.
- Vic-20 +8K RAM or plus (for FE3 use this version)
- Vic-20 with Mega-Cart.
- C16 / C116 / Plus4.
- C128 in 64 mode.
- C128 80 Columns.
Changelog:
- v.0.1 – 01-Sep-2009 (Start of project, C64/C64DTV only)
- v.0.2 – 21-Oct-2009 (First working version for Vic-20 +8K RAM)
- v.0.3 – 06-Jan-2010 (Added memory config auto-detection for Vic-20 selected program)
- v.0.4 – 19-Jan-2010 (Added support for Vic-20 with Mega-Cart and manual start mode)
- v.0.5 – 10-Feb-2010 (Added support for Vic-20 unexpanded and Vic-20 +3K RAM)
- v.1.0 – 05-Mar-2010 (First public version, minor issues fixed, C64 and Vic-20 supported)
- v.1.1 – 22-Jun-2010 (Added support for D41 and DNP file images, sd2iec firmware v.0.9.0 or higher required)
- v.1.2 – 09-Oct-2010 (Added SJLOAD speed-up option to the manual mode of the Mega-cart version)
- v.1.3 – 31-May-2012 (Added support for C16/C116/Plus4, Sort directories, cosmetic changes)
- v.1.4 – 19-Jul-2012 (Added JIFFYDTV speed-up support for C64-DTV, Clear screen before RUN)
- v.1.5 – 03-Mar-2013 (Added support for C128, and uppercases disk images D64,D81,D71 etc.)
Download: CBM FileBrowser v1.5 (3964)
source: vic20.it/cbmfilebrowser
Un paio di cose da riparare per un’amico.
- Enterprise 64
- Archimedes 310
Difetti: sconosciuti.
Ho riparato questo Atari 800XL per un’amico. Il guasto era causato dalla cpu diffettosa.
Il computer dopo 10 minuti di funzionamento si bloccava completamente e utilizzando un’oscilloscopio ho notato che il piedino di clock della cpu non dava piu’ alcun segnale, spruzzando del ghiaccio sintetico sulla cpu questa riprendeva a funzionare.
Questo tipo di cpu (Atari customized 6502 – C014806-12 Sally) non e’ facile da trovare, ma grazie a Carlo che mi ha donato una cpu di ricambio ho potuto sostituire il componente diffettoso e dare di nuovo vita all’Atari 800XL.
Autopsy:
Grazie Paolo Cognetti per avermi dato questo oggetto in buone condizioni.
TRS-80 Color Computer Plug ‘n Power Programmable Appliance/Light Controller e’ un vecchio dispositivo per TRS-80 Color Computer per l’automazione domestica (domotica).
La confezione include il modulo Plug ‘n Power, il software su cartuccia, il cavo di connessione, il manuale e il battery test card.
Download: Plug & Power Appliance and Light Controller (PDF) (2693)
Recent Comments