Archivio

Archivio autore

Sinclair ZX80 Original Power Supply

Ringrazio un mio caro amico per avermi trovato l’alimentatore originale del mio Sinclair ZX80.

Commodore CBM 8250 & CBM 8296 Motherboards for Spare Parts

Ringrazio un mio caro amico per la donazione di queste schede madri per recupero componenti.

  • Commodore Dual Drive Floppy Disk CBM 8250
  • Commodore CBM 8296

C64 Game: Danger Valley +2ED / Ballistix (AMIGA REMIX) +4FGD …

Some things to repair, test and still other to keep.

Un mio caro amico mi ha inviato alcune cose da riparare o testare, vedro’ di fare del mio meglio.

Oggetti da riparare o testare:

  • Commodore 64/128 – 1764 Ram Expansion (dead)
  • Commodore 64 Power Supply for the Commodore 1764 Ram Expansion (pcb broken)
  • ZX Spectrum Plus (7805 over burned)
  • Texas Instruments TI-99/A (black screen)
  • Amstrad 464 + (replace case and keyboard)
  • Kung-fu Master Jamma pcb Board (no audio)
  • Arabian Sinclair Spectrum 2+ (dead + tape problem + keyboard problem)
  • Sinclair ZX81 (video problem / testing)
  • Sinclair ZX80 (video problem / testing)
  • Sega SC-3000 (cpu bad socket)

Oggetti da utilizzare come pezzi di ricambio o tenere:

  • Sinclair ZX80 Original Power Supply.
  • Commodore VIC-20 Boxed cartridges.
  • Sega SC-3000 Basic cartridge.
  • Commodore Dual Floppy Drive 8250 motherboard (spare parts)
  • Commodore CBM 8296 motherboard (spare parts)
  • Sharp CE-510F Dual Floppy Drive for Sharp PC-5000 (Boxed)
  • Chalkboard Powerpad + Expansions (Boxed)
  • Tape Recorder for Commodore (spare parts)

MCUmall GQ-4X Universal USB Programmer + Adapters

Adattatori che si vedono in foto:

  • GQ-4X GQ-3X | WILLEM 3in1 PLCC32 to DIP32.
  • GQ-4X GQ-3X | JTAG & SPI in circuit programming adapter | ICSP/ISP MODE ADP-056
  • GQ-4X GQ-3X | WILLEM Adapter MCS-51 / AVR + PLCC44

Le mie considerazioni:

Ottimo programmatore, sicuramente piu’ stabile del classico Willem (parallelo o usb). Ho provato a programmare diverse EPROM e FLASH di nuova a vecchia generazione senza problemi, l’alimentazione sebbene sia via usb risulta essere molto stabile e precisa.

Testo tratto dalla homepage di MCUmall:

Il GQ-4X è il nuovo modello del Programmatore Univerale dell’azienda MCUMALL Electronics Inc Canada.

Il programmatore e’ dotato di un ZIF 40 pin ed è l’unico che include tutte le caratteristiche del Willem attraverso la connesione USB e possiede delle caratteristiche uniche:

  • Case robusto; presa 40 pin ZIF, completamente automatico, supporto JTAG; modalità Fast e supporto SPI.
  • Supporto OS XP 32bit, XP 64bit, Vista 32bit, Vista 64bit, Windows 7 32bit/64bit.
  • Interfaccia di collegamento USB sia per il trasferimento dati che per l’alimentazione (alimentazione esterna opzionale)
  • Molto veloce nella programmazione e facile da utilizzare.
  • Software regolarmente aggiornato e gratuito.
  • Supporto Multi-lingue per il Software: Cinese, Czeh, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Italiano.

Il Programmatore Univerale GQ-4X supporta dispositivi che altri prodotti dello stesso livello non sono in grado di supportare, esempio: 25LF SPI, PSOP44, TSOP48, 25VF SPI, Altera Xilinx CPLD JTAG, PLCC84, SST39VF3201, TE28F102, 27C1024, 27C1028, HD6475, 29F800 , 29LV800, 29F032…

source: mcumall.com

Brand New Commodore Amiga 1200 Keyboard (UK)

Sostituzione di una tastiera funzionante ma ingiallita di un Commodore Amiga 1200.

SD2Snes Tiny status update

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Re.Bit numero #8

Re.Bit e’ la prima rivista italiana on-line di retrogaming totalmente Gratuita. La rivista (previa registrazione) e’ consultabile a questo indirizzo rebitmagazine.it.

in questo numero:

  • Speciale Retro Story: Il Commodore C16
  • Il Mio primo Computer: Il GE 155
  • L’angolo del Tex: L’evoluzione Audio del PC.
  • L’angolo del Tex: Il Linguaggio macchina del Commodore 64.
  • Game Review.
  • Intervista a Alessandro Grussu massimo esponente italiano di riferimento per lo ZX Spectrum.
  • Hi Tech Anhology: Bandai Wonder Swan.
  • Soecuale eventi Retrogames.
  • Emulare che passione.

source: rebitmagazine.it

Demo of the Year Competition results *updated*

Risultati ufficiali del Demo of the Year Competition che si e’ concluso il 28 Aprile 2013. Per maggiori informazioni o aggiornamenti visitate il sito ufficiale.

Demo:

  • Daah, those acid pills! by Censor Design *new*
  • Plasma by Alpha Flight
  • Our contribution to the scene by Laxity
  • Xnx-Colorama by Alpha Flight
  • It’s all your fault by Hitmen *new*
  • Forgotten Dots by Chorus
  • Te-Te-Te-TechTech It Out by Camelot
  • Bob Johnson by Phantasy
  • Arthrobob by Fossil
  • Cascade DOTY Entry by Cascade
  • Fick, Daul und wurstig by Oxyron

Download: Demo of the Year Competition 2013 *updated* (1053)

source: Demo of the Year Competition noname.c64.org

Jurassic News numero #47

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.

Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.

Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.

Download: Jurassic News numero #47 (1040)

source: jurassicnews.com

Philips NMS 800/801 (MSX-DOS Compatible) Boxed

Philips NMS 800/801 (MSX-DOS Compatible)

Autopsy:

testo tratto dalla Homepage di Computerhistory.it:

Il Philips NMS 800 è un particolare home-computer, venduto dalla Philips esclusivamente per il mercato italiano. Una notizia non confermata indica che fu costruito per celebrare l’anniversario della Philips in Italia.

Si tratta di un computer “compatibile” con lo standard MSX, ma non pienamente conforme con tale standard. Non era infatti marchiato con il logo MSX ma con una scritta “MSX compatibile”. Rispetto agli standard MSX, l’NMS 800 non era dotato dello slot di espansione, il software poteva essere caricato solo da nastro e non era possibile collegare unità di espansione. Nonostante ciò la pubblicità dell’epoca richiamava la possibilità del collegamento di un floppy da 3.5 pollici, probabilmente un errore.

Il computer fu probabilmente progettato in inghilterrra dalla CELINT LTD, questa indicazione si trova infatti sul circuito stampato. Gli altri computer MSX della Philips erano invece progettati in Giappone. Sul circuito stampato appare anche la data 1989. La stessa data appare anche sul manuale di istruzione.

Il computer era costruito in Italia, alcuni esemplari mostrano infatti un’etichetta con la scritta “made in italy”. La maggior parte degli esemplari che sono arrivati ai giorni nostri non presentano l’etichetta. Le etichette erano infatti fornite staccate dal computer e presumo molti utenti non la abbiano applicata sulla macchina.

Probabilmente era costruito da una CELINT italiana, come lo era il prodotto simile NMS 3000 (Philips telematico), che ha la stessa custodia di questo computer. Si trattava di un computer economico, indirizzato unicamente ad un uso ludico da parte di una utenza inesperta. L’impostazione del manuale riflette questa filosofia, le spiegazioni d’uso sono scritte in un linguaggio semplice e sono poco approfondite. Veniva venduto in una confezione che comprendeva tutto il necessario per un uso immediato del prodotto: un registratore a cassette, un joystick e 6 cassette contenenti 50 giochi.

source: computerhistory.it

Commodore USA website e il forum Commodore OS hanno chiuso

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

ASAP v3.1.4 – Another Slight Atari Player

Con ASAP Music Player si torna indietro di 20 anni, dato che si possono ascoltare le musiche dell’Atari 8-bit su Windows / Mobile (Android) /Linux. ASAP emula in modo perfetto il chip audio POKEY e il processore 6502.

Il progetto era inizialmente basato sulle routine utilizzate dall’emulatore Atari800, ma la versione attuale ha un core di emulazione completamente nuovo.

Changelog ASAP 3.1.4 (2013-04-29):

  • Android: plays in background, can switch to next/previous/random file, opens M3U playlists, file selector can display metadata, “back” returns to parent directory.
  • WASAP fixed to avoid occasional deadlock when opening files during playback.
  • VLC plugin compiled for OS X.
  • 64-bit RPMs.
  • Fixed time detection for CMS.
  • Windows Explorer displays titles for RMT, TMC, TM2.
  • “Show information about the currently playing file” restored after Winamp/XMPlay restart.
  • TortoiseSVN and TortoiseGit plugins don’t depend on libz-1.dll.
  • asapscan calculates SAP fingerprints (contributed by Jakub Husak).
  • Experimental ASAP2WAV in Perl.

Download: ASAP v3.1.4 (1603)

source: asap.sourceforge.net

FM Radio per Commodore 64

Radio FM per Commodore 64.

Il software è stato scritto in C e compilato con il compilatore CC65. Per ulteriori informazioni si prega di leggere il file readme contenuto nell’archivio zip.

Download: C64 FM Radio v0.1 (1056)

source: fm-radio-for-c64

CBM prg Studio v2.6.0 released

E’ stata rilasciata una nuova versione del programma CBM prg Studio. Ci sono un sacco di nuove funzionalità e fix in questa versione e sono sempre gradite le segnalazioni di bug o suggerimenti/commenti.

CBM prg Studio e’ un kit di sviluppo che gira in ambiente Windows e vi permette di programmare in Commodore Basic e Linguaggio Macchina(LM), il programma potrà poi essere compilato in un file eseguibile “.PRG” per Commodore 64 / VIC-20 o PET.

La suite è anche completa di un ottimo sprite editor che permette di definire fino a 128 pattern, nonché di un funzionale char editor, che permette di avere una gestione completa e sotto controllo della procedura per la ridefinizione del charset interno al C64 e al Vic20.

Infine il CBM prg Studio, offre una completo e facile controllo della complessa gestione della tastiera del C64 e Vic20 ed in particolare dei caratteri PETSCII che contraddistinguevano le macchine sotto il marchio Commodore e che rappresentavano una chiave fondamentale per la programmazione in ambiente Basic, alla stregua di un vero e proprio macro linguaggio.

CBM prg Studio sostituisce le ormai obsolete Tools: C64PrgGen e VIC20PrgGen.

New features:

  • Assembler overhaul resulting in 30% reduction in assembly time.
  • Added multi-depth file inclusion (Incasm).
  • Batch mode for generating multiple files.
  • GenerateTo directive extended for disk images (d64, d71, d81).
  • BASIC import from D64, D71 and D81 images.
  • The ‘@’ can be used to specify the start address/program counter.
  • Case conversion for quoted BASIC strings.
  • Bookmarks.
  • Greater control over the data generation when including screen data in assembly source.
  • The BASIC keyword PI has been changed to {PI}.
  • Genesis assembler file format added to file conversion tool.
  • The character editor’s scratchpad has been merged with the main edit form.
  • The grid on the screen editor is now ‘behind’ the characters.
  • Keystroke Macro recording/playback.

Bugs fixed:

  • Some cheap label issues.
  • Some projects not being built as the build order was incorrect due to ‘* =’ used when specifying the start address.
  • Spaces around values in a WORD sequence were invalid.
  • Assembly code reformatting issues.
  • Reformatting assembly code which contained breakpoints.
  • Reformatting assembly code which contains spaces.
  • Breakpoints not being retained.
  • Adding existing files to a project occasionally failed.
  • Some assembler expressions not evaluated properly.
  • Some assembler invalid variable names not detected.
  • The BIT instruction in the debugger was not setting the overflow flag.
  • Some memory overwrites not detected.
  • Palette issues with C128 target machine.
  • Some invalid byte sequences not reported.
  • Emulator could start even after an invalid prg generation.
  • Problems with global variables.
  • Improved validation on options pages.

See the help for a complete list of new features and fixed bugs.

Download: CBM prg Studio v2.6.0 (894)

source: ajordison.co.uk