Archivio

Archivio per la categoria ‘News & Rumors’

Jurassic News numero #57

16 February 2016 Nessun commento

Jurassic News è una fanzine realizzata da appassionati di retro computing con lo scopo di dare vita ad un periodico gratuito che tratti l’informatica delle origini.

Tutti hanno sentito parlare del Commodore64, dello Spectrum o dell’Apple II (tanto per citarne alcuni): sono i nomi fantasiosi dei primi calcolatori personali veramente alla portata di tutti. Qualcuno di voi ne ha posseduto uno o magari lo possiede ancora e ricorda l’eccitazione di quei primi passi nel mondo dell’informatica che ora è ormai esplosa e permanea tutta la nostra vita quotidiana.

Coloro che ricordano con nostalgia la pionieristica atmosfera dei primi approcci al BASIC o al linguaggio macchina o che semplicemente hanno passato molte ore cercando di superare quel livello di gioco che sembrava impossibile, troveranno in J.N. la stessa atmosfera di un tempo.

Download: Jurassic News numero #57 (1090)

source: jurassicnews.com

durexForth v1.6.1 (Linguaggio Forth per Commodore 64)

16 February 2016 Nessun commento

Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.

Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).

Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.

Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.

Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.

Download: durexForth v1.6.1 (D64/CRT) + Manual (1000)

source: csdb.dk

C64 Big Game Pack: Cauldron +4DF, Jump Ninja +3HF, Frogger Pre2 …

10 February 2016 Nessun commento

E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.

Titoli:

  • Cauldron +4DF
  • Jump Ninja +3HF
  • Vault Man 2 Preview +2
  • Jump Ninja
  • JANI +2 [seuck]
  • JANI [seuck]
  • Blocks +J
  • Meadowbrook Nine
  • Minesweeper 64
  • Petscii-Poker 2016
  • Flying Cobra RX +2 [seuck]
  • Underland Preview
  • Frogger Arcade Prv 2
  • Guardian +4DGH
  • Little Knight Arthur +6D
  • Little Knight Arthur +6HD
  • Rupert and the Toymaker’s Party +3DG
  • Hideous Bill and the Gi-Gants +3D
  • Crow Boy Preview &D
  • Hideous Bill and the Gi-Gants +4DGH
  • Chichen Itza
  • Blasteroids 101% +6DGHF
  • Dragonfire 101% +2DGMF
  • Rock Maze (Reset Edition) +4PH 100%
  • Rock Maze (Reset Edition)
  • Rock Maze (Reset Edition) +4PH
  • Beach Head 1a ReM V2 + Source Code
  • Miner 2049′er ReM V2 + Source Code
  • Castles of Dr Creep 3 ReM V2 + Source Code
  • Lode Runner X ReM V2 + Source Code
  • Lode Runner(s) ReM V2 + Source Code
  • EF C64GS Collection 200-1 Bugfix [easyflash]
  • Manic Miner ReM + Source Code
  • Return of Heracles +M
  • Boulder Dashes ReM + Source Code

Download: All Games in One Archive (3864)

source: csdb.dk

durexForth v1.60 (Linguaggio Forth per Commodore 64)

Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.

Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).

Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.

Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.

Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.

Download: durexForth v1.6.0 (D64/CRT) + Manual (974)

source: csdb.dk

durexForth v1.5.3 (Linguaggio Forth per Commodore 64)

Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.

Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).

Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.

Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.

Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.

Download: durexForth v1.5.3 + Manual (976)

source: csdb.dk

(English) Vogatek A51099 Arcade Supergun Controller Firmware Upgrade

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

Nuova donazione da Paolo Cognetti.

A new donation from Paolo Cognetti

Nuova donazione da Paolo Cognetti.

Donated items:

  • ZX Spectrum + (Complete/Boxed) with keyboard problems
  • Philips MSX Printer VW-0010
  • Philips MSX QuickDisk VY-0002
  • Apple II/II+ Joystick
  • ABT Apple II+ External Keypad
  • ZX Spectrum + Manual
  • SCSI Iomega ZIP Drive + Cable
  • Some ZX Spectrum Tape Cassette
  • Macintosh Plus Motherboard
  • Some PCMCIA Cards

Grazie Paolo.

(English) Sorry for all the downtime yesterday!

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in English.

durexForth v1.5.2 (Linguaggio Forth per Commodore 64)

Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.

Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).

Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.

Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.

Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.

Download: durexForth v1.5.2 + Manual (1022)

source: csdb.dk

durexForth v1.5.1 (Linguaggio Forth per Commodore 64)

Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.

Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).

Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.

Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.

Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.

Download: durexForth v1.5.1 + Manual (987)

source: csdb.dk

HxC Floppy Emulator: Software v2.1.4.0

L’interfaccia ‘HxC Floppy Drive Emulator‘ è un sistema hardware e software creato da jfdn aka Jeff.

L’obiettivo di questo progetto è quello di sostituire l’unità floppy disk con un dispositivo elettronico che emula il floppy drive (lista dell’hardware supportato).

Esistono due interfaccie di emulazione:

  • Una versione USB che permette di collegare l’interfaccia floppy disk drive del computer a un PC tramite un cavo USB.
  • Una versione SDCARD che permette di emulare i floppy disk tramite le immagini memorizzate su una SDCARD.

Release notes for the HxCFloppyEmulator software v2.1.4.0:

  • New Loader : *.ANA AnaDisk file loader.
  • New Loader : VFDDAT file loader.
  • New Loader : Densei Sirius VFD DAT Loader.
  • New Writer : *.DIM writer.
  • New Writer : *.ADZ writer.
  • New Writer : *.TRD Writer.
  • New Loader : Atari ST *.STW Loader.
  • New Writer : Atari ST *.STW Writer.
  • New Writer : Atari ST *.ST Writer.
  • New Writer : Atari ST *.STX Writer.
  • STX Loader/Writer : Flakey bits mask support added, Loader/writer improved.
  • SCP Loader/Writer : Loader/writer improved.
  • D88 Loader : Gap3 setting corrected.
  • Dos disk browser : More disks layouts.
  • libhxcfe : New track support : AED6200P.
  • XML format definitions : Mictrotan 65 TANDOS.
  • Flux Stream Analyzer : Possible segmentation fault corrected.
  • Flux Stream Analyzer : Input filtering reduced.
  • Kryoflux Stream Loader (*XX.X.raw) / analyser : NFA over index support added.
  • Track editor : Add & Remove track functions added.
  • Track editor : RPM & Bitrate change functions added.
  • Track editor : Insertion function added.
  • Track editor : Negative offset support.
  • Disk viewer : Image CRC32, library version and file name displayed.
  • Disk viewer : Track(s) type displayed.
  • Disk viewer : Cells density displayed.
  • Progess bar added for the loaders/writers.
  • SD/USB Emulator setting window : Advanced pinout settings added.
  • Code sources fixes/changes for GCC, Clang and VS2015 x86 & x64 compilation support.
  • And many more fixes and improvements..

Download:

source: hxc2001.free.fr lotharek.pl

durexForth v1.5.0 (Linguaggio Forth per Commodore 64)

Forth è un linguaggio di programmazione molto vecchio e molto simile al LISP ma rispetto al Basic del C64 e’ sicuramente piu’ evoluto e dinamico.

Il Forth è un linguaggio di programmazione sviluppato da Chuck Moore presso l’US National Radio Astronomy Observatory (NRAO) durante gli anni ’60 (ma che venne formalizzato solo nel 1977, per essere poi standardizato dall’ANSI nel 1994).

Il nome deriva dal fatto che Moore pensava fosse un linguaggio di quarta generazione (fourth generation language in inglese), ma il computer sul quale il sistema venne sviluppato ammetteva solo nomi di cinque lettere.

Il Forth prevede la possibilità sia di essere eseguito in modalità interattiva, rendendo possibile il suo utilizzo come shell in sistemi che non possedevano un vero e proprio sistema operativo, sia la possibilità di compilare sequenze di comandi per una loro successiva esecuzione.

Come linguaggio di programmazione vero e proprio, il Forth è dotato di un insieme di comandi standard piuttosto potente e di meccanismi che permettono di definire propri comandi, anche usando un mix di comandi standard e linguaggio Assembler. Dato che al livello più alto il codice sorgente di un programma Forth può arrivare ad assomigliare molto al linguaggio naturale inglese, è stato chiamato anche un linguaggio meta-applicativo.

Download: durexForth v1.5.0 + Manual (981)

source: csdb.dk

C64 Big Game Pack: Frogger Arcade Preview / Robocop +8DFHIR …

29 December 2015 Nessun commento

E’ stato rilasciato del nuovo Software per Commodore 64.

Titoli:

  • Hyper Circuit +23D
  • The Catacombs of Cherubim +4
  • Rust’n'Steel +4C
  • Yloa’s Complex Preview
  • Qualot +3E
  • Rogue Preview
  • Voivod Attack +22D
  • Yloa Preview
  • Hummdinger +18D
  • Block’n'Tropic +6
  • Urban Warrior + [seuck]
  • Energy Warrior +20D
  • Yucatan +27D
  • Girlguard Preview [german]
  • Alley Cat +18D
  • Quak Attak +18D
  • Block’n'Tropic +6
  • Zodiac +23D
  • Kong 64 +28D
  • Que +2
  • Dragonfire +2DGMF 101%
  • Code Hunter +17D
  • Ladybug 2015
  • Ladybug 2015 +1H
  • Dragonfire +2F 101%
  • Chicken Chase +15D
  • Denarius +28D
  • Quantarallax Preview +2
  • Sputnik Preview
  • Wildfire Preview
  • Worron +3
  • Flimbo’s Quest Preview +2
  • Galax-i-birds +27D
  • Nuker Preview V2 +4
  • Firefighter Mario +3
  • Łazik
  • Frogger Arcade Preview
  • Robocop +8DFHIR 101%
  • Squirm 2 Preview
  • Robotfindskitten
  • Vault Man 2 Preview
  • Ferris’s Christmas Caper +17D
  • Cosmic Warrior +1 [inglish]
  • Robo +
  • Squid Jump Preview
  • Slither X +1

Download: All Games in One Archive (3652)

source: csdb.dk

High Voltage SID Collection Update #64

24 December 2015 Nessun commento

La “High Voltage SID Collection (HVSC)” è un collezione che raccoglie migliaia di brani musicali del Commodore 64 (noti anche come brani SID).

Questa collezione e’ completamente gratuita ed e’ opera di un Team di persone che negli anni ha lavorato per rendere la migliore raccolta di SID tunes.

This update features (all approximates):

  • 672 new SIDs
  • 132 fixed/better rips
  • 5 repeats/bad rips eliminated
  • 812 SID credit fixes
  • 133 SID model/clock infos
  • 10 tunes from /DEMOS/UNKNOWN/ identified
  • 4 tunes from /GAMES/ identified
  • 22 tunes moved out of /DEMOS/ to their composers’ directories
  • 12 tunes moved out of /GAMES/ to their composers’ directories

Download:

source: www.hvsc.c64.org

Buon Natale e Felice anno nuovo

24 December 2015 1 commento